Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Fornitura di servizi alla rete tramite veicoli elettrici in ricarica: soluzioni tecniche, gestione e remunerabilità nel caso applicativo di flotte aziendali

rapporti - Deliverable

Fornitura di servizi alla rete tramite veicoli elettrici in ricarica: soluzioni tecniche, gestione e remunerabilità nel caso applicativo di flotte aziendali

Questo rapporto analizza e cerca di risolvere alcuni aspetti atti a facilitare ed accelerare la creazione di nuove infrastrutture di ricarica e la loro partecipazione ai mercati, creando quindi nuove opportunità di mercato e facilitando l’adozione dei veicoli elettrici. In particolare, nel rapporto è illustrato il sistema di gestione della ricarica di un aggregato di veicoli elettrici, le prove di invecchiamento effettuate per analizzare il degrado di batterie sottoposte a cicli di ricarica bidirezionale e lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica per flotte aziendali.

La diffusione di mezzi di trasporto elettrici ha un ruolo fondamentale nella transizione energetica. Oltre alle nuove sfide connesse alle necessità di ricarica, l’introduzione dei veicoli elettrici rappresenta una nuova opportunità, grazie alle nuove tecnologie di integrazione, generalmente indicate come VGI (Vehicle-Grid Integration). La modulazione della potenza di ricarica, e al limite anche di scarica dei veicoli stessi, permette infatti di fornire servizi alla rete elettrica, sia locali che di sistema. L’attività di ricerca presentata in questo rapporto analizza e cerca di risolvere alcuni aspetti atti a facilitare ed accelerare la creazione di nuove infrastrutture di ricarica e la loro partecipazione ai mercati, creando quindi nuove opportunità di mercato e facilitando l’adozione dei veicoli elettrici.
È stato ulteriormente migliorato il sistema di gestione della ricarica di veicoli elettrici, che permette di ottimizzare la ripartizione della ricarica e le offerte sui mercati, tenendo conto di tutte le fonti di incertezza insite nel problema e della possibile partecipazione a varie fasi di mercato, comprese quelle infragiornaliere, garantendo un alto livello di affidabilità.
Il sistema elaborato permette anche l’utilizzo della ricarica bidirezionale (modalità V2G, Vehicle to Grid), che consente una più ampia partecipazione ai mercati, utilizzando maggiormente le batterie dei veicoli. Per verificare se questo maggior utilizzo comporti un precoce invecchiamento delle batterie, i profili tipici di ricarica mono e bidirezionale sono stati applicati in laboratorio a moduli veicolari: nelle prove finora svolte, pari ad una percorrenza equivalente di circa 60.000 km, non si è evidenziata nessuna differenza rilevante tra i due tipi di utilizzo.
Uno dei casi d’uso più promettenti per favorire la diffusione della mobilità elettrica e del VGI è quello dello sviluppo di infrastrutture di ricarica aziendali. È stata quindi progettata una piattaforma informatica per la gestione dei punti di ricarica presenti nel parcheggio aziendale di RSE, definendone i requisiti funzionali ed effettuando i primi test di integrazione del sistema ARVE (Aggregatore di Ricarica di Veicoli Elettrici).

Progetti

Commenti