Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione di sistemi multienergetici per l’erogazione di servizi

rapporti - Deliverable

Gestione di sistemi multienergetici per l’erogazione di servizi

Il principale risultato documentato in questo rapporto è un algoritmo di programmazione lineare mistointera per calcolare il programma (pluri) giornaliero di un sistema multi-energetico che partecipa al mercato dei servizi di dispacciamento. L’algoritmo soddisfa la domanda sui diversi vettori energetici e massimizza la flessibilità del sistema per erogare i servizi alla rete elettrica.

Il risultato principale descritto in questo rapporto è la definizione di un algoritmo per il calcolo del programma di esercizio ottimo di un sistema multi-energetico con orizzonte temporale a breve termine (uno o più giorni). L’algoritmo è basato su un modello lineare misto intero con doppio passo di calcolo. Nel primo, viene identificato il programma di base che soddisfa la domanda e definisce l’acquisizione delle risorse necessarie sui mercati del giorno prima dell’elettricità e del gas. Il secondo passo massimizza la flessibilità del sistema, sulla base del dispacciamento fissato al primo passo, che soddisfa i requisiti dei diversi servizi abilitati e di cui verifica la sostenibilità economica. I servizi di mercato offerti sono definiti come coppie: modulazione del punto di dispacciamento e valore economico. Questa formulazione è estremamente flessibile poiché, qualora il servizio sia richiesto, viene applicata la modulazione prevista sul punto di dispacciamento. In caso contrario, se il servizio non è attivato, il punto di dispacciamento non viene modificato e il programma rimane inalterato nel suo contenuto e nelle sue proprietà.

Accanto all’algoritmo, l’attività ha inoltre elaborato un modello della flessibilità dal punto di vista di un operatore di sistema multi-energetico (Multi Energy System, MES). La necessità di elaborare un tale modello nasce dal fatto che la flessibilità appare una risorsa sempre più importante per la sicurezza del sistema elettrico. Il modello di flessibilità proposto consiste in un certo numero di categorie di flessibilità, quali ad esempio la flessibilità operativa, la flessibilità di bilanciamento tra vettori energetici, e le flessibilità relativa al quadro regolatorio e agli aspetti economici dei prodotti di mercato. Queste categorie intervengono nelle varie fasi di gestione del MES e influenzano la quantità di flessibilità talvolta in modo decisivo. Il modello definito fornisce una metrica di ausilio per molteplici figure: l’operatore di MES, che svolge il proprio ruolo di gestore, e i responsabili della pianificazione e della regolazione della rete per quantificare l’efficacia del contributo dei sistemi multi-energetici a supporto dell’intero sistema elettrico.

Commenti