Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Gestione integrata elettricità/calore: ottimizzazione dell’esercizio di unarete di teleriscaldamento che fornisce servizi di supporto alla rete elettrica

Tag correlate

#Gestione Domanda

rapporti - Deliverable

Gestione integrata elettricità/calore: ottimizzazione dell’esercizio di unarete di teleriscaldamento che fornisce servizi di supporto alla rete elettrica

Il presente documento raccoglie i risultati dell’attività relativa al teleriscaldamento, focalizzata prevalentemente sull’ottimizzazione del funzionamento del parco di generazione della centrale di Canavese, finalizzata allo sfruttamento delle possibili sinergie con la rete elettrica (la partecipazione attiva al mercato del giorno prima in acquisto e vendita).

Nel presente periodo di riferimento l’attività relativa al teleriscaldamento è stata focalizzata prevalentemente sull’ottimizzazione del funzionamento del parco di generazione della centrale di Canavese, finalizzata allo sfruttamento delle possibili sinergie con la rete elettrica (la partecipazione attiva al mercato del giorno prima in acquisto e vendita).

Lo sviluppo di logiche ottimizzate a tale fine ha richiesto la modifica e l’aggiornamento del modello TRNSYS della rete di teleriscaldamento sviluppato nel PAR precedente. E’ stata implementata la partedi valutazioni economiche, è stata semplificata la rete di distribuzione ed è stata prevista l’interfaccia con un ottimizzatore esterno. Il nuovo modello semplificato è stato quindi validato con i dati sperimentali delle stagioni invernali 2013 e 2014.

I vantaggi ottenibili sono stati indagati in due scenari diversi mediante l’applicazione di un ottimizzatore sviluppato ad hoc. Nello Scenario A si sono considerate la possibilità di partecipare al mercato dell’elettricità non solo in vendita ma anche in acquisto e la possibilità di partecipare al mercato del gas.Nello Scenario B, invece, si è ipotizzata la situazione in cui i prezzi di acquisto dell’energia elettrica e del gas sono fissati e stabiliti da un contratto bilaterale mentre il prezzo zonale di vendita è variabile. I risultati hanno evidenziato una significativa riduzione dei costi di gestione su base annuale in entrambi gli scenari (>50% scenario A, 30% scenario B), con un impatto minimo sul servizio di teleriscaldamento e con una evidente modifica del profilo di accensione delle diverse macchine, sia in termini annuali, sia su base oraria rispetto ad una logica di funzionamento di tipo energetico finalizzata al solo soddisfacimento del carico termico della rete. Negli scenari considerati, lo scambio di energia elettrica èquindi “anticiclico” rispetto agli andamenti di domanda e in fase con l’offerta, determinando quindi un effetto di stabilizzazione del sistema elettrico, con prelievo di energia tendenzialmente eccedente i fabbisogni e viceversa con immissione nelle ore di massima richiesta.

Progetti

Tag correlate

#Gestione Domanda

Commenti