Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

GUIDA OPERATIVA ALLA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI COMPONENTI ELETTRICI

rapporti - Deliverable

GUIDA OPERATIVA ALLA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI COMPONENTI ELETTRICI

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:20 pm

Questo rapporto è un complemento dei rapporti redatti nell’ambito del progetto Valentina – DIAGCOMP ed ha l’obiettivo di rendere maggiormente fruibili alcuni dei risultati ottenuti nella validazione di indicatori diagnostici per componenti elettrici. Vengono trattati i componenti elettrici per i quali la ricerca ha permesso, tramite le sperimentazioni in laboratorio ed in campo effettuate, di individuare e sperimentare procedure diagnostiche che abbiano un grado di maturazione sufficiente per essere tradotte in una Guida di applicazione alla valutazione delle condizioni dei componenti considerati. Vengono quindi riportate nel seguito le guide relative ai seguenti componenti elettrici: • Trasformatori di potenza • Motori di media tensione • Cavi elettrici di potenza • Quadri elettrici di media tensione Ogni capitolo tratta un componente specifico, ed è organizzata secondo lo schema seguente: • Analisi delle principali cause di guasto ed affidabilità del componente: per ogni componente vengono analizzate le principali cause di danneggiamento e se ne indicano i principali fenomeni fisici o chimici connessi; vengono altresì forniti dati relativi al livello di affidabilità della tipologia di componente, derivato dalle principali banche dati internazionali; • Individuazione dei principali indicatori diagnostici: per ogni causa di guasto vengono indicati gli indicatori diagnostici che ne consentono il rilevamento e che stanno quindi alla base delle tecniche di diagnosi prese in considerazione; per alcuni di essi vengono anche analizzate le modalità con cui essi sono in grado di indicare le condizioni del componente stesso; • Formulazione del piano diagnostico: per ogni componente preso in esame viene quindi formulato un piano diagnostico basato sull’uso degli indicatori individuati e di altre grandezze caratteristiche del componente stesso; il piano contiene sia prove convenzionali (perfettamente assestate ed utilizzate normalmente dagli operatori) sia prove innovative, obiettivo specifico della ricerca effettuata nell’ambito del presente progetto. • Illustrazione delle tecniche diagnostiche: per le tecniche diagnostiche convenzionali vengono ricordate le metodologie di prova ed i criteri normalmente adottati per l’accettabilità; le tecniche innovative vengono descritte con maggiore dettaglio, in modo da rendere l’operatore edotto delle potenzialità, dei limiti, della complessità di utilizzo e delle necessarie elaborazioni caratteristiche delle metodologie stesse;

• Esempi applicativi: per ognuna delle metodologie innovative descritte, viene dato un esempio di applicazione, effettuato nell’ambito della ricerca. L’esempio descrive nel dettaglio la strumentazione utilizzata, le configurazioni di prova, le fasi di acquisizione ed elaborazione effettuate, onde permettere all’operatore di affacciarsi alle metodologie con casi pratici; • Rapporti di riferimento: per ogni componente trattato, viene data la lista dei Rapporti redatti nell’ambito del progetto di ricerca, in modo da permettere all’operatore di trovare rapidamente la fonte di possibili approfondimenti su temi specifici

Progetti

Commenti