Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

I territori dell’eolico

rapporti - Deliverable

I territori dell’eolico

Il documento descrive il progetto GIS i “Territori dell’eolico”, uno strumento di ausilio per l’analisi e la descrizione dei territori interessati dallo sviluppo dell’eolico in Italia, che consente la rappresentazione contestuale della risorsa disponibile, del grado di sviluppo del settore e del suo indotto, delle ricadute socio-economiche.

I parchi eolici (come pure gli impianti fotovoltaici e mini idroelettrici) impattano in vario modo sui territori dove vengono insediati e, al di là dal contributo effettivamente fornito alla produzione totale di energia elettrica, nell’esperienza italiana hanno generato trasformazioni evidenti sull’assetto naturalistico e paesaggistico di alcune aree del Paese, dove è concentrata la maggior parte degli impianti. Al fine di tratteggiare il quadro della situazione italiana ed evidenziare le caratteristiche dei territori che hanno ospitato i processi di insediamento dei parchi eolici, è stata predisposta una banca dati inambiente GIS che raccoglie una serie di dati georiferiti relativi all’ambiente fisico, naturalistico, socioeconomico ed energetico dei comuni eolici. Nella prima parte del documento sono descritti il progetto GIS e la relativa banca dati (il dettaglio dei metadati di ciascuno shapefile è dato nell’allegato 1 del presente documento).Il progetto è stato sviluppato utilizzando il software open source Quantum Gis, liberamente scaricabile dal sito www.qgis.org. Il progetto GIS così realizzato si pone come strumento di ausilio per l’analisi e la descrizione dei “Territori dell’eolico”, consentendo, attraverso tematizzazioni ad hoc, la rappresentazione contestuale della risorsa disponibile, del grado di sviluppo del settore e del suo indotto, delle ricadute socioeconomiche. L’incrocio delle informazioni georiferite consente di mettere in evidenza le relazioni tra la presenza degli impianti e le caratteristiche dei territori che li ospitano. Nella seconda parte del documento, vengono quindi presentati i risultati di alcune analisi svolte a partiredalla base dati realizzata; in particolare si riportano le osservazioni relative agli ambiti geografici, alle caratteristiche fisiche e naturalistiche dei territori coinvolti, ad alcuni aspetti socioeconomici. Il quadro informativo è completato dallo stato dell’arte dello sviluppo delle rinnovabili con dettaglio provinciale, allo scopo di evidenziare il contributo dell’eolico al raggiungimento degli obiettivi nazionalie regionali al 2020.

Progetti

Commenti