Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il progetto “Energia su Misura” e la consapevolezza degli utenti negli usi finali dell’energia: sperimentazione ed analisi dei risultati conseguiti

rapporti - Deliverable

Il progetto “Energia su Misura” e la consapevolezza degli utenti negli usi finali dell’energia: sperimentazione ed analisi dei risultati conseguiti

Si presentano i risultati ottenuti sull’attività di caratterizzazione dei consumi energetici delle famiglie, individuando per tipologie di famiglie, definite sulla base di caratteristiche socio economiche, profili tipici di consumo, con particolare attenzione al tema della povertà energetica.

Gli obiettivi di decarbonizzazione dell’economia, che l’Europa e l’Italia hanno intrapreso, richiedono che il progressivo sviluppo tecnologico per soluzioni sempre più efficienti sia accompagnato da una maggiore consapevolezza ed attenzione da parte dei consumatori finali nell’uso efficiente dell’energia stessa. Tale attenzione è particolarmente importante per il settore residenziale, che incide significativamente nel bilancio energetico nazionale e per il quale il comportamento dell’utente ha un ruolo significativo sui consumi.

Nonostante, infatti, i molti sforzi sino ad ora fatti, una porzione significativa del consumo di energia avviene ancora attraverso pratiche inefficienti che comportano sprechi elevati, a riprova che la consapevolezza degli utenti finali sui temi energetici è ancora molto limitata.

Per questo le indicazioni della Direttiva Europea 2012/27/EU sull’efficienza energetica, hanno allargato l’attenzione anche al tema della consapevolezza e al ruolo che il comportamento individuale e collettivo degli utenti finali può esercitare. Vari casi di studio hanno, infatti, dimostrato come le misure comportamentali che favoriscono l’integrazione degli utenti in una posizione più centrale e attiva all’interno del sistema elettrico ed energetico consentano di ottenere dei vantaggi in termini di risparmio energetico.

L’attività dello studio è stata, dunque, sviluppata sulla base di queste considerazioni, potendo anche contare dell’esperienza che deriva dalla partecipazione attiva a progetti europei , quali NATCONSUMERS e S3C (Smart consumer – Smart customer – Smart citizen), ASSIST, oltre che dalla partecipazione al Task 24 dell’IEA DSM: attività che complessivamente affrontano le sfide in materia di coinvolgimento degli utenti finali con l’obiettivo di aumentare la loro consapevolezza sui temi energetici e favorire la loro partecipazione attiva nella gestione dei carichi e nell’efficienza energetica. Il progetto, che si sviluppa nell’arco di tre anni, RdS 2015- 2017, affronta il tema della caratterizzazione dei consumi energetici delle famiglie, individuando per tipologie di famiglie, definite sulla base di caratteristiche socio-economiche, profili tipici di consumo; particolare attenzione al tema della povertà energetica.

Per alcune tipologie, è previsto un programma di monitoraggio dei consumi, in modo da analizzare nel dettaglio gli andamenti nel tempo, le principali voci di consumo ed i principali comportamenti. Tali andamenti sono, quindi, modellizzati per individuare, secondo un principio di costo opportunità, le principali misure di risparmio energetico. A partire da tali considerazioni sono avviati, sugli utenti soggetti a monitoraggio, programmi di risparmio energetico, monitorandone l’efficacia. In tal modo è possibile definire e mettere a punto buone pratiche di comportamento per il risparmio energetico.

Progetti

Commenti