Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Il ruolo del calore nello scenario PNIEC: un approccio di sistema

rapporti - Deliverable

Il ruolo del calore nello scenario PNIEC: un approccio di sistema

Il rapporto descrive lo studio condotto da RSE, in collaborazione con il GSE, per la valutazione del potenziale nazionale della cogenerazione ad alto rendimento (CAR), del teleriscaldamento (TLR) e efficiente. RSE ha analizzato in particolare il punto di vista dell’ottimo di sistema attraverso l’utilizzo dei modelli TIMES coniugando le valutazioni sul potenziale TLR e CAR, definiti dal GSE, con gli obiettivi previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

RSE ha collaborato con il GSE per la redazione di uno studio, richiesto da Mise, contenente una valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento (CAR) nonché del teleriscaldamento (TLR) efficiente, elaborato sulla base delle indicazioni dell’allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE, e sostituito dal Regolamento 4 marzo 2019, n.2019/826/UE. In particolare,

analizzando il potenziale di applicazione della CAR e del TLR dal punto di vista dell’ottimo di sistema nel contesto degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.

Sono stati utilizzati due modelli TIMES in cascata: grazie al recente sviluppo della rappresentazione delle zone climatiche per i fabbisogni termici nel modello TIMES-RSE (modulo TIMES-ZC) è stato possibile analizzare gli obiettivi FER previsti dal PNIEC secondo le zone climatiche e valutare con TIMES-RSE lo sviluppo ottimale di TLR e CAR al 2030. Il modello multiregionale TIMES MONET è poi utilizzato per ripartire i risultati nazionali tra le diverse regioni tenendo conto dei vincoli esistenti per ogni regione.

Lo studio è partito dalla valutazione dei fabbisogni e consumi di riscaldamento e raffrescamento nel settore civile e la loro evoluzione futura considerando un notevole dettaglio dal punto di vista geografico, settoriale, tecnologico e di impiego. Le valutazioni del potenziale tecnico del calore efficiente, TLR e CAR, stimate dal GSE hanno rappresentato uno dei principali input dei modelli TIMES utilizzati per l’analisi di scenari. Il potenziale tecnico ha rappresentato il vincolo massimo di applicazione del calore efficiente nello scenario.

I dati territoriali e settoriali della domanda e offerta di calore (potenziali tecnici), forniti dal GSE, sono stati perciò rielaborati negli attuali strumenti di pianificazione e ottimizzazione del sistema energetico nazionale (TIMES) al fine di aggiornare quanto proposto nel PNIEC alla luce dei nuovi risultati in ambito CAR e TLR, garantendo al contempo il raggiungimento degli obiettivi in materia di energia e clima.

I risultati hanno mostrato le diverse possibilità di raggiungimento dei potenziali di TLR e CAR nel settore civile e industriale andando ad analizzare i risultati ottenuti anche a livello delle singole regioni. Lo scenario analizzato è stato infine confrontato con lo scenario PNIEC per evidenziare le principali peculiarità e differenze con l’introduzione dei nuovi potenziali di TLR e CAR.

Commenti