Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impatto sulla qualità dell’aria della diffusione dei veicoli elettrici

rapporti - Deliverable

Impatto sulla qualità dell’aria della diffusione dei veicoli elettrici

Lo scenario di sviluppo della mobilità elettrica al 2030 è stato valutato in termini divariazione dei consumi energetici e delle relative emissioni inquinanti in atmosfera. Successivamente, attraverso l’applicazione di un sistema modellistico sono stati confrontati gli effetti sulla qualità dell’aria di due scenari contraddistinti dalla assenza e presenza di veicoli elettrici (BEV+PHEV).

Il presente rapporto descrive i risultati delle attività finalizzate alla valutazione modellistica degli effettisulla qualità dell’aria di scenari di diffusione dei veicoli elettrici. Inizialmente, sono brevemente richiamati gli scenari di sviluppo della mobilità elettrica definiti nel corso degli anni precedenti e che prevedono al 2030 circa 4 milioni di veicoli elettrici, di questi circa 750000 sono auto puramente elettriche a cui si aggiungono circa 2,9 milioni di auto ibride plug-in. Vi sono poi circa mezzo milione dialtri veicoli, BEV+PHEV, tra le categorie commerciali e a due ruote.
Gli scenari al 2030, con e senza veicoli elettrici, sono stati successivamente valutati attraverso l’applicazione del modello energetico MONET di RSE che ha fornito le stime dei corrispondenti consumi energetici al 2030. Queste ultime sono state utilizzate per definire i ratei di variazione dei consumi energetici rispetto al caso base 2010. A sua volta, il rateo di variazione dei consumi è stato utilizzato per quantificare la variazione delle emissioni al 2030 per le due categorie emissive interessate dagli scenari: trasporti e produzione di energia elettrica. Infine, gli scenari emissivi sono stati forniti in input al sistema modellistico SMOKE-WRF-CAMx che ha permesso di valutare le variazioni della qualità dell’aria determinate dallo sviluppo della mobilità elettrica. Complessivamente, l’introduzione dei veicoli elettrici, tenendo conto della riduzione delle emissioni dai trasporti e dell’aumento delle emissioni dalla produzione di energia vede un bilancio, in termini di qualità dell’aria, caratterizzato da una leggera riduzione delle concentrazioni di inquinanti. Tale riduzione risulta piuttosto limitata o poco influente a causa del numero limitato di veicoli elettrici previsti all’orizzonte temporale del 2030.

Progetti

Commenti