Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Impiego di PMU nelle reti di distribuzione per rilevazione e localizzazione di guasti e analisi dell’utilizzo delle misure da PMU per la ricostruzione topologica della rete

rapporti - Deliverable

Impiego di PMU nelle reti di distribuzione per rilevazione e localizzazione di guasti e analisi dell’utilizzo delle misure da PMU per la ricostruzione topologica della rete

Viene descritto l’algoritmo di rilevazione e localizzazione di guasti in reti MT basato su misure provenienti da PMU, rivisto allo scopo di renderlo più robusto rispetto al variare delle condizioni di esercizio della rete. Sono stati inoltre approfonditi alcuni aspetti teorici riguardanti l’osservabilità della rete e i limiti entro i quali sia possibile localizzare un guasto. Viene quindi investigato l’utilizzo di misure da PMU per lo sviluppo di algoritmi di identificazione della topologia di rete.

Il presente rapporto descrive i risultati conclusivi dell’attività dedicata allo sviluppo di un algoritmo per la rilevazione e la localizzazione di guasti in reti di distribuzione mediante l’utilizzo di misure provenienti da dispositivi Phasor Measurement Units (PMU). Sulla base di quanto già sviluppato, l’algoritmo è stato migliorato al fine di superare le criticità emerse derivanti, soprattutto, dall’identificazione e la localizzazione di guasti monofase in reti con neutro compensato. È stato inoltre approfondito il criterio di posizionamento dei dispositivi di misura ed è stata formalizzata la definizione di cluster (porzioni di rete) all’interno dei quali viene localizzato il guasto, qualora siano presenti PMU in numero inferiore rispetto ai nodi della rete. Per ampliare le funzionalità derivanti da misure provenienti da PMU, è stata inoltre approfondita, attraverso sia un’analisi bibliografica che attraverso simulazioni, la possibilità di utilizzare tali dati per l’identificazione automatica della topologia di rete (stato di sezionatori ed interruttori).
Le simulazioni, eseguite tramite il software MATLAB/Simulink utilizzando due modelli di rete, uno dei quali composto da 103 nodi, e considerando differenti casistiche come diversi gradi di squilibrio, una non perfetta conoscenza dei parametri di rete e diverse configurazioni dello stato del neutro, hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni rispetto a quelle ottenute tramite la versione precedente dell’algoritmo.
Permangono tuttavia alcune criticità nella localizzazione dei guasti monofase a terra, in caso di esercizio della rete con neutro compensato mediante induttanza.
È stato inoltre validato, mediante simulazioni, il metodo proposto per l’identificazione automatica della topologia di rete, a valle di un’analisi della bibliografia di riferimento. Dalle simulazioni preliminari è emerso che il metodo è in grado di rilevare correttamente lo stato dei dispositivi di manovra e quindi la topologia corrente.

Progetti

Commenti