Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Implementazione e simulazione dell’algoritmo S-TEO applicato ad una microrete multivettore e al caso di aggregazione di sistemi di accumulo VESS

rapporti - Deliverable

Implementazione e simulazione dell’algoritmo S-TEO applicato ad una microrete multivettore e al caso di aggregazione di sistemi di accumulo VESS

Questo rapporto tratta di metodi per la gestione di aggregati virtuali costituiti da generazione di energia da fonti rinnovabili, accumuli e carichi. Viene illustrato un prototipo di un Energy Management System basato su un algoritmo di ottimizzazione stocastica. Le tecniche stocastiche sono state applicate ad un aggregato di prosumers per la valutazione della flessibilità per la partecipazione ai mercati dell’energia. Si riportano inoltre le attività svolte nei progetti pilota a cui partecipano due Balancing Service Provider con aggregati di utenze residenziali.

La crescente richiesta di servizi di flessibilità per il controllo della rete elettrica sta portando a un elevato interesse verso il tema dell’aggregazione di risorse energetiche distribuite. Questo rapporto tratta di metodi e strumenti per la gestione di aggregati virtuali costituiti da generazione distribuita, soprattutto da fonte rinnovabile, accumuli e carichi. In particolare, è stato implementato un prototipo di un Energy Management System basato su un algoritmo di ottimizzazione stocastica in cui le variabili incerte considerate sono i profili di carico al giorno dopo, la produzione fotovoltaica, e il prezzo dell’energia. Una gestione stocastica ottimizzata permette di calcolare un profilo di utilizzo dei dispositivi tale da soddisfare il carico ed i vincoli tecnici in maniera robusta (cioè indipendentemente dall’andamento delle variabili incerte) e garantire un profitto minimo con una certa probabilità. L’approccio utilizzato per risolvere il problema è a scenario, che è una tecnica per risolvere problemi vincolati in probabilità.

Le tecniche di ottimizzazione stocastica sono state applicate successivamente in un caso di studio, costituito da un aggregato di sistemi di accumulo e generazione fotovoltaica residenziale, per la valutazione dei margini di flessibilità che si potrebbero utilizzare per partecipazione ai mercati dell’energia Mercato del Giorno Prima (MGP) e Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD). L’approccio utilizzato per risolvere il problema è stato formulato con vincoli robusti e funzione obiettivo in valore atteso. Inoltre, nel rapporto si riportano i risultati di due progetti pilota a cui partecipano due BSP (Balance Service Provider) con due aggregati di utenze residenziali dotate di sistemi di accumulo domestici. In particolare, nel 2020 si sono effettuate le prime prove di controllo da remoto degli utenti, si sono aggregati i primi utenti residenziali a una UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste) già presente sul MSD e si stanno consolidando altri contratti per poter formare una UVAM con un numero maggiore di utenti residenziali.

Commenti