Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Incremento della resilienza del sistema tramite misure attive e passive: implementazione SW e risultati dell’applicazione dello strumento a casi di studio

rapporti - Deliverable

Incremento della resilienza del sistema tramite misure attive e passive: implementazione SW e risultati dell’applicazione dello strumento a casi di studio

Il rapporto descrive gli sviluppi apportati all’ottimizzatore delle misure attive e passive per il miglioramento della resilienza nonché gli step per l’implementazione di una versione evoluta del SW RELIEF in ambiente GIS. Si descrivono poi l’applicazione del modulo di ottimizzazione su un caso di studio per la trasmissione e l’utilizzo di trasformatori di regolazione, sistemi di accumulo, carichi zavorra per assicurare le correnti minime di anti-icing su un caso di studio per la distribuzione.

Il rapporto descrive gli sviluppi della metodologia di ottimizzazione delle misure per la resilienza, per l’applicazione a reti realistiche, l’implementazione della nuova versione del tool RELIEF e nuove misure attive per la resilienza delle reti di distribuzione.
Innanzitutto, si richiamano i fondamenti dell’analisi costi-benefici e la formulazione originale della metodologia di ottimizzazione del portfolio delle misure attive e passive per il miglioramento della resilienza del sistema elettrico. Gli sviluppi consistono in,

(1) la proposta di un algoritmo efficiente di soluzione, basato sul calcolo parallelo, che combina le tecniche di ricerca diretta (GPS – Generalized Pattern Search) e la Ricerca Unidirezionale Migliorata (Enhanced Undirectional Search),

(2) una caratterizzazione più avanzata della minaccia analizzata (con focus sulle nevicate umide),

(3) l’introduzione di una tecnica efficiente di selezione delle contingenze multiple, basata sull’individuazione di cluster rilevanti di linee soggette al guasto.

Si descrivono quindi gli sviluppi relativi all’implementazione SW dell’evoluzione del tool RELIEF, in particolare la realizzazione di un database PostGres per la sistematizzazione dei dati elettrici e fisici relativi alla rete, la funzionalità di import dei dati dal formato CIM, il versioning del codice, i servizi di accesso a database esterni, l’incapsulamento dei moduli funzionali e la realizzazione della nuova GUI (Graphical User Interface) che permette di visualizzare sia i dati di rete e delle minacce, sia i risultati delle analisi in ambiente GIS (Geographical Information System).
Si propongono anche misure attive, basate su regolatori di tensione a tiristori, carichi zavorra e/o sistemi di accumulo, per assicurare una minima corrente di anti-icing sui rami di una rete di distribuzione.
Infine, si descrivono i risultati dell’applicazione di RELIEF su due casi di studio: l’ottimizzazione delle misure attive e passive su un modello realistico di rete di trasmissione e la simulazione delle misure attive su una rete di distribuzione. I risultati sul primo caso di studio dimostrano la scalabilità e l’applicabilità del modulo di ottimizzazione anche su reti di dimensioni realistiche, ottenendo un portfolio ottimo di misure per il miglioramento della resilienza, che considera sia i costi delle misure sia l’evoluzione degli scenari climatici. Il caso di studio sulla distribuzione mostra le potenzialità e i limiti di applicabilità delle misure attive.

Progetti

Commenti