Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indagine sull’approccio adottato a livello internazionale in materia di prevenzione del fenomeno dell’isola indesiderata

rapporti - Deliverable

Indagine sull’approccio adottato a livello internazionale in materia di prevenzione del fenomeno dell’isola indesiderata

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

L’attività di inquadra nell’ambito del progetto di Ricerca di Sistema GENDIS (Generazione Distribuita) per quanto riguarda le problematiche di sicurezza relative al fenomeno dell’isola indesiderata. Per isola indesiderata si intende quel fenomeno che si verifica quando a fronte di una interruzione dell’alimentazione, cioè messa fuori servizio di una parte della rete di distribuzione dell’energia elettrica (per intervento di protezioni o intenzionalmente per manutenzione), la generazione distribuita allacciata a questa sezione rimane attiva, mantenendo “in tensione“ la rete stessa. Oggetto dell’attività è un’indagine circa le metodologie di protezione adottate a livello internazionale per far fronte alla suddetta problematica, unitamente alla descrizione delle principali normative nazionali. In particolare, si sono indagati i differenti approcci adottati per le protezioni di interfaccia, suddividendole in tre categorie fondamentali: • Protezioni di tipo passivo: si tratta di protezioni basate su misure locali (tipicamente tensione, frequenza e corrente, con il calcolo delle grandezze derivate quali le potenze) effettuate al punto di accoppiamento comune tra il sistema rete e la generazione distribuita. L’uscita, da parte di una delle precedenti grandezze, dagli intervalli di variazione normali (con rete è presente), comporta l’avviamento della protezione e la successiva separazione del generatore dalla rete elettrica di distribuzione; • Protezioni di tipo attivo: si tratta di protezioni che iniettano opportuni segnali verso il sistema rete allo scopo di verificarne la risposta e dunque la presenza; • Protezioni che impiegano mezzi di comunicazione tra la rete ed il generatore distribuito che, in tale modo, risulta essere informato circa le manovre degli organi elettromeccanici di rete (in particolare l’interruttore in partenza alla linea a cui il generatore stesso è collegato). Per quanto riguarda l’analisi della normativa vigente circa le problematiche di isola indesiderata, si è dapprima descritta la norma italiana CEI 11-20 ed in seguito le diverse normative internazionali, allo scopo di fornire un quadro di riferimento il più ampio possibile. Occorre infatti sottolineare che, a tuttora, l’approccio normativo è fortemente diversificato, poiché non esiste una norma o una guida che sia internazionalmente riconosciuta. D’altra parte la progressiva diffusione della generazione distribuita nelle reti di distribuzione italiane sia di bassa che di media tensione, pone sempre più in evidenza la necessità di adottare metodologie più efficaci di protezione contro l’isola indesiderata, poiché viene a cadere l’ipotesi fulcro sulla base della quale il sistema rete è tuttora progettato e gestito, ovvero ritenere il sistema “passivo”, con flussi di potenza unidirezionali (dalla rete al livello di tensione superiore a quello inferiore).

Progetti

Commenti