Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Indicazioni base per la costruzione della strategia nazionale di sviluppo dell’idrogeno

rapporti - Deliverable

Indicazioni base per la costruzione della strategia nazionale di sviluppo dell’idrogeno

In questo studio sono stati individuati e analizzati i dati e gli elementi utili per fornire le basi su cui è possibile costruire una strategia nazionale per l’idrogeno. Si descrive la metodologia adottata, le informazioni e le valutazioni di tutte le opzioni tecnologiche note. Sono stati evidenziati i settori in cui la penetrazione del vettore idrogeno risulta l’opzione vincente per la decarbonizzazione. L’approccio parte da una traiettoria di minimo costo e si basa su assunzioni ampiamente condivise

In questo studio sono stati individuati e analizzati i dati e gli elementi utili per fornire le basi su cui è possibile costruire una strategia nazionale per l’idrogeno. Sono state analizzate le opzioni tecnologiche note, evidenziati i settori in cui la penetrazione del vettore idrogeno risulta l’opzione vincente per la decarbonizzazione, in certi casi l’unica percorribile. Si è adottato un approccio che parte da una traiettoria di minimo costo ragionevolmente “oggettiva” e basata su assunzioni ampiamente condivise. L’approccio adottato parte da una profonda ricognizione delle strategie europee e internazionali sull’idrogeno al fine di catalogare e analizzare le misure proposte e raccoglierle in forma aggregata per tematiche principali, quali produzione, stoccaggio, trasporto, usi finali, ricerca, policy, sicurezza e impatto sociale. Sono state analizzate le Linee Guida preliminari della strategia idrogeno, considerate come base di riferimento, e i risultati emersi dalle Consultazioni di tali Linee Guida rivolte a oltre 120 autorevoli stakeholder. Sono state considerate tutte le misure presenti nel PNRR riguardanti l’idrogeno, in particolare, la misura relativa alla realizzazione delle “hydrogen valley”, e sono stati valutati tutti gli aspetti che riguardano tutta la catena del valore dell’idrogeno. Sono state affrontate nel dettaglio sia le tematiche più critiche, sia quelle che necessitavano di ulteriori approfondimenti. Sono stati raccolti e catalogati i progetti in corso e in fase di studio. Il censimento dei progetti, in corso o programmati, ha consentito di confrontare ciò che sta nascendo con meccanismi decisionali indipendenti con ciò che servirebbe realizzare nel medio termine, anche in un’ottica di lungo termine. È stato analizzato il quadro regolatorio-legislativo e normativo-tecnico inclusi gli standard tecnici e la normativa sulla sicurezza nazionale. È stato approfondito l’aspetto relativo allo stoccaggio e all’accumulo dell’idrogeno che ha un’importanza fondamentale per la definizione di tutta la linea strategica che va dalla produzione agli usi finali. Sono state quindi studiate ed analizzate tutte le possibili opzioni secondo una logica di minimo costo e di fattibilità. È stato infine affrontato il tema fondamentale della ricerca e sviluppo.

Progetti

Commenti