Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Integrazione di un reattore a membrana per la separazione dell’ossigeno in processiproduttivi: valutazione dei benefici energetici

rapporti - Deliverable

Integrazione di un reattore a membrana per la separazione dell’ossigeno in processiproduttivi: valutazione dei benefici energetici

Nella prima parte del documento si riporta uno studio di valutazione dei benefici energeticidell’integrazione di membrane per la separazione dell’ossigeno in processi industriali cheutilizzano grandi quantità di questo gas tecnico. Nella seconda parte vengono descritti irisultati di un’attività sperimentale volta ad individuare le condizioni di deposizione di uncatalizzatore (Pd) sulla superficie di una membrana OTM, per migliorarne l’efficienza.

Nell’ambito del progetto, dedicato a dare contributi significativi all’attuazione delle politiche dirisparmio energetico, è stata affrontata la tematica della produzione di gas tecnici con tecnologie piùefficienti, in grado di portare ad una riduzione dei costi.In particolare in questo rapporto è stato preso in considerazione il tema della produzione dell’ossigeno edel suo utilizzo in processi industriali su larga scala, per i quali solitamente viene ottenuto medianteseparazione criogenica (ASU). Tale processo viene condotto a temperature molto basse (<-150°C), ma ilsuccessivo utilizzo dell’ossigeno avviene solitamente ad elevata temperatura con notevolissimodispendio energetico.Una prima parte del lavoro, affidata al Politecnico di Milano, a valle di un’indagine bibliografica, haindividuato i processi industriali principali e valutato quantitativamente i possibili benefici energeticirelativi all’integrazione di membrane per separazione di O2 OTM, (Oxygen Transport Membrane) nelprocesso produttivo di un’industria altamente energivora quale quella siderurgica. Sono state stimate, intermini di consumi elettrici specifici, le prestazioni dei cicli combinati alimentati con gas di acciaieria eintegrazione di membrane OTM in varie condizioni operative per questo settore industriale che consumagrandi quantità di ossigeno. I risultati, confrontati con analoghe valutazioni sullo stesso impianto cheutilizza ossigeno prodotto da un ASU, hanno mostrato i possibili vantaggi dell’uso delle membrane e lecondizioni in cui sono significativi.Inoltre è stata condotta una valutazione quantitativa delle prestazioni di un sistema per produzione diossigeno basato su membrane OTM per la fornitura on-site di utenze di piccola/media taglia,analizzando due soluzioni impiantistiche. Entrambe le soluzioni proposte presentano consumiestremamente competitivi rispetto alle tecnologie esistenti.La seconda parte del lavoro, svolta in RSE, basata su un’attività sperimentale, è stata finalizzata aindividuare le condizioni operative per depositare sulla superficie della membrana un metallo nobile chefunga da catalizzatore. Quest’ultimo ha la funzione di accelerare le reazioni superficiali di dissociazionedell’ossigeno, che per membrane con spessori ridotti (<100 &#956;m) risultano essere lo stadio limitante delprocesso di permeazione, ottenendo così un aumento della resa del processo stesso.È stato messo a punto un processo innovativo di deposizione di nanoparticelle di Pd su una membranaper la separazione dell’ossigeno; la bontà del processo effettuato è stato valutata mediante analisi SEM.Sono poi stati valutati i possibili miglioramenti delle prestazioni delle membrane, ottenibili con talemetodologia e confermato che sono significativi solo per membrane dense sottili.

Progetti

Commenti