Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

ISGAN Discussion Paper “Smart Grid Processes, People and Policies”

rapporti - Deliverable

ISGAN Discussion Paper “Smart Grid Processes, People and Policies”

Fascicolo tematico sul ruolo di processi, persone e politiche nei risultati delle Smart Grids,preparato nell’ambito del progetto ISGAN – Annex 4, che, analizzando alcuni esempi de lcontesto indiano, si pone l’obiettivo di mettere in luce le dimensioni non tecnologiche delle Smart Grids che determinano in modo significativo il successo del progetto ed infine evidenzia come sia fondamentale che tutti i soggetti interessati evolvano verso un comune grado di “intelligenza” e partecipazione attiva.

Questo rapporto (il cui originale è riportato in Allegato 1) contiene il fascicolo tematico sul ruolo diprocessi, persone e politiche nei risultati delle Smart Grids, che l’iniziativa ISGAN (International SmartGrid Action Network) ha preparato nell’ambito del progetto ISGAN “Annex 4: Synthesis of insights fordecision makers – Task 3.1: Smart Grid contributions to variable renewable resources integration”.Si tratta di un “Discussion Paper” dedicato a facilitare la discussione globale sulle Smart Gridaffrontando un argomento di interesse internazionale. E’ quindi un “work in progress” il cui obiettivonon è quello di comunicare un risultato concluso, ma di fornire elementi per ulteriori analisi e ricerche.Esiti svariati sono stati riportati quando le stesse tecnologie di Smart Grid sono state attuate in diverseparti del mondo. Questa breve pubblicazione (Discussion Paper) esamina il ruolo di processi, persone epolitiche nei risultati sulle Smart Grid, con una particolare attenzione al contesto indiano. Questoestende l’analisi di un precedente lavoro presentato al Seminario 2013 della “Indian Electrical andElectronics Manufacturers’ Association’s Metering”, tenutosi il 21 e 22 febbraio 2013 a New Delhi. Ildocumento comprende anche esempi internazionali preparati alla luce di conversazioni con collaboratoriprovenienti dagli Stati Uniti. Il lavoro si propone di mettere in luce le dimensioni non tecnologiche delleSmart Grids che determinano in modo significativo il successo del progetto. Esaminare questedimensioni può essere il primo passo verso il successo del progetto. Per illustrare il ruolo di questedimensioni, il presente documento individua alcuni esempi di processi, comprese le tariffe opzionali peri consumatori finali, il controllo degli elettrodomestici sulla base della frequenza, l’uso di batterie coninverter (sia come storage, sia integrate con generazione solare), e l’uso di veicoli elettrici. Infine, ildocumento analizza le specifiche di processi, persone e politiche che possono favorire il successo dellaSmart Grid.

Progetti

Commenti