Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La mobilità elettrica: aspetti innovativi e di impatto nel sistema elettro-energetico

rapporti - Deliverable

La mobilità elettrica: aspetti innovativi e di impatto nel sistema elettro-energetico

Nel documento si sono svolte stime di impatto tra le forme più innovative di mobilità elettrica e le reti elettriche di distribuzione, in particolare: prestazioni nei confronti di scenari di ricarica veloce e flash segnatamente al trasporto pubblico locale, studio circa i benefici dovuti ad accumuli distribuiti legati alle fermate del trasporto pubblico, analoghe analisi per l’ambito domestico e le performance del veicolo elettrico individuale.

Nel documento si sono svolte stime di impatto tra le forme più innovative di mobilità elettrica e le reti elettriche di distribuzione.

Innanzi tutto si sono svolte considerazioni di ambito generale circa uno scenario virtuoso basato sulla simulazione di un forte incremento della mobilità elettrica che favorisca la crescita delle fonti energetiche rinnovabili riducendo, di conseguenza, le emissioni di CO2. In studi precedenti, il maggior consumo elettrico dei veicoli era coperto totalmente dalle tecnologie marginali (gas e carbone), limitando i potenziali benefici dell’elettrificazione. Gli output finali dell’attività sono stati la valutazione del maggior sviluppo delle RES, della riduzione complessiva di emissioni di CO2 e degli eventuali impatti sul costo dell’energia elettrica (bolletta 2030).

La seconda parte dell’attività ha riguardato la valutazione delle prestazioni delle reti di distribuzione nei confronti di scenari di ricarica veloce e flash segnatamente a veicoli di trasporto collettivo (bus, tram ecc.) attraverso strumenti di calcolo di load flow, relativi a fasce orarie differenti in termini di carico e parco bus circolante. Lo studio è stato integrato dalla valutazione circa i potenziali benefici derivanti da sistemi di accumulo distribuito, legati alle fermate del trasporto pubblico, con riferimento ai possibili modelli di business correlati (a partire da dati ARERA relativi alle performance delle reti). Si è in seguito considerato l’ambito domestico, in particolare come la ricarica dei veicoli possa rappresentare un “carico smart” da poter impiegare nella gestione energetica domestica, in particolare per evitare lo sgancio del contatore fiscale di casa; la funzionalità è stata accompagnata dalla validazione in campo.

Infine, attraverso la prosecuzione della raccolta dati e delle relative analisi statistiche circa percorrenze, consumi, differenti stili di guida e performance di un veicolo elettrico studio BMW i3, ne è stato valutato il rendimento in vista di studi futuri più approfonditi relativi all’interazione rete – veicolo per quest’ambito.

Progetti

Commenti