Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La modellazione integrata dei consumatori e dei flussi di energia nel settore civile: scenari di decarbonizzazione

rapporti - Deliverable

La modellazione integrata dei consumatori e dei flussi di energia nel settore civile: scenari di decarbonizzazione

Il rapporto ha l’obiettivo di fornire strumenti e metodologie per la pianificazione di misure di policy utili per favorire la decarbonizzazione del settore civile. In particolare, viene presentata, mediante simulazioni di scenario condotte con approccio “bottom up”, una stima delle potenzialità e della sostenibilità economica dell’elettrificazione del settore residenziale al 2050; è inoltre sviluppato uno studio in grado di fornire un quadro complessivo dei consumi energetici del settore del terziario, a livello italiano allo stato attuale. Vengono, infine presentati i risultati di due indagini, svolte insieme alle società Doxa e GfK Italia, per completare e validare i risultati sopra descritti.

Il rapporto descrive il risultato delle attività dedicate all’analisi di metodologie e soluzioni di efficienza energetica negli usi finali del settore civile: tali informazioni sono importanti per supportare i decisori nel definire opportune politiche di governance per consentire al settore di concorrere al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal quadro normativo del Paese, in particolare dal PNIEC.
Relativamente al settore residenziale, il rapporto mira a completare le analisi iniziate nel 2019 sul “metabolismo energetico” mediante la ricostruzione dei flussi di energia e delle risorse necessarie a soddisfare i fabbisogni delle singole famiglie al fine di stimare il bilancio energetico complessivo del settore residenziale a livello nazionale; inoltre, sono stati sviluppati due diversi scenari di lungo termine al 2050 che vanno ad integrare la ricerca sviluppata nel triennio precedente.
Al fine di completare l’attività appena descritta, è stata effettuata, in collaborazione con la società Doxa, un’indagine avente l’obiettivo di conoscere le caratteristiche e le abitudini di consumo delle famiglie italiane, unitamente al loro punto di vista sui temi energetici.

Per quanto riguarda il settore del terziario, nel presente rapporto si descrivono tre lavori effettuati con l’obiettivo finale di fornire un quadro complessivo dei consumi energetici del settore.
Il primo lavoro è consistito nella creazione, in ambiente Matlab, di un modello di previsione dei consumi elettrici (applicato al settore alberghiero italiano come caso esemplificativo), che è stato poi utilizzato nel secondo lavoro, in cui si è ricavata una stima dei consumi energetici del settore del terziario attraverso la ricostruzione dei flussi energetici con l’obiettivo di indentificarne le categorie più energivore. Ciò è stato fatto mediante la tecnologia BIM (Building Information Modeling), che ha consentito di modellare una serie di edifici-tipo relativi a 6 diversi ambiti all’interno del settore terziario (uffici, grande distribuzione organizzata-GDO, commercio, alberghiero, ospedaliero e ristorazione).
Infine, come terza attività, è stata completata la seconda fase dell’indagine di approfondimento, avviata nel 2020, svolta in accordo con la società GfK Italia, sulle caratteristiche energetiche dei principali comparti operanti all’interno del settore terziario; i risultati ottenuti hanno consentito di conoscere le caratteristiche energetiche delle principali imprese operanti nel settore in Italia; queste informazioni sono state utilizzate anche come dataset spot per la validazione dei risultati della stima dei consumi energetici del settore e valutarne il potenziale di riduzione dei consumi.

Commenti