Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La risorsa idrica nel sistema energetico italiano

rapporti - Deliverable

La risorsa idrica nel sistema energetico italiano

La risorsa idrica, fondamentale per molteplici usi, riveste un ruolo basilare anche per il sistema energetico nazionale, sia direttamente negli impianti idroelettrici sia indirettamente (raffreddamento delle centrali, coltivazione biomasse). Il rapporto presenta un modello di tipo statistico per la stima della produzione di energia idroelettrica in funzione della risorsa e approfondimenti per la definizione dei flussi acqua-energia a scala nazionale, rappresentati con un diagramma di Sankey.

La risorsa idrica riveste un ruolo basilare per il sistema energetico nazionale, sia direttamente negli impianti idroelettrici, sia indirettamente nell’ambito di altre componenti del sistema che utilizzano acqua in una o più fasi del ciclo produttivo (raffreddamento, coltivazione di biomasse, Cattura e Sequestro del Carbonio – CCS). Al tempo stesso, la risorsa idrica è fondamentale per gli usi civili, agricoli, pubblici e industriali e tale utilizzo multiplo è spesso origine di conflitti da risolvere mediante gestione delle priorità.

Nonostante la qualità dell’informazione su disponibilità e domanda idrica nel territorio nazionale sia ancora piuttosto scarsa, la necessità di una visione di insieme delle interazioni quali-quantitative tra il sistema idrico e quello energetico ha assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore, dando il via ad una serie di studi in ambito internazionale sul cosiddetto Water-Energy Nexus (WEN).

Obiettivo generale di questo filone di ricerca è quello di fornire un contributo al miglioramento della sostenibilità del sistema energetico, grazie ad una migliore conoscenza dell’interazione acqua energia. Nel presente studio è stato sviluppato un modello di tipo statistico per la valutazione della produzione di energia idroelettrica in funzione dei dati idrologici a scala nazionale e delle caratteristiche degli impianti.

L’analisi delle altre interazioni acqua-energia, sia per il sistema energetico nazionale, sia per gli usi civili e nei settori economici è stata invece affrontata con lo sviluppo di una metodologia che, partendo dai dati disponibili ed identificando dei parametri chiave, permette la valutazione su diversi anni.

In particolare, partendo da un aggiornamento dei dati disponibili, grazie a recenti pubblicazioni, sono state riviste le metodologie relative alla stima di flussi idrici per il settore industriale e per il raffreddamento degli impianti termoelettrici.

I dati stimati sono stati utilizzati per una rappresentazione schematica, attraverso il diagramma di Sankey, dei flussi acqua energia a scala nazionale, mettendo in evidenza sia le fasi di approvvigionamento (risorse idriche) e di produzione/import (risorse energetiche), sia i consumi per i diversi utilizzi delle risorse.

Lo schema ottenuto costituisce una fotografia della situazione relativa agli anni 2016-2018 ma è da intendersi in continuo aggiornamento in base alla nuova disponibilità di dati.

Commenti