Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

La telecamera Daycor

rapporti - Deliverable

La telecamera Daycor

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:23 pm

L’invecchiamento degli impianti elettrici ha indotto in questi ultimi anni un interesse sempre più crescente nell’individuazione e nella messa a punto di indicatori diagnostici atti valutare il degrado dei componenti. In molti casi il degrado assume caratteristiche progressive: esso inizia con alterazioni delle originarie configurazioni elettrodiche (formazione di asperità sulle superfici metalliche, strefolature dei conduttori, perforazioni di isolatori, allentamento delle giunzioni, trackings più o meno estesi sul rivestimento di bastoni in composito, etc.) che alterano i gradienti elettrici previsti in sede di progetto e favoriscono l’insorgenza di scariche parziali o di fenomeni irraggianti valanghe ioniche nello spazio circostante. Sovente questi fenomeni si traducono in impulsi che si propagando lungo le linee, generando interferenze nei campi delle telecomunicazioni e disturbi nei campi di frequenza percepibili dall’orecchio umano. A causa della propagazione suddetta, la localizzazione della sorgente per mezzo dei sistemi di misura tradizionali può risultare laboriosa ed alquanto dispendiosa. Da quanto esposto si intuisce che il fenomeno corona, qualora fosse possibile individuarne la sorgente e stimarne la severità con tecniche relativamente economiche, potrebbe di per sé stesso costituire un indicatore diagnostico utilizzabile in molti casi. In questi ultimi anni da più parti sono state effettuate delle ricerche volte alla visualizzazione dei fenomeni corona, con particolare riferimento alle componenti comprese nello spettro delle radiazioni ultraviolette. Tra i vari prodotti disponibili sul mercato, particolare interesse sembra rivestire il dispositivo, nato dalla collaborazione tra la compagnia Israeliana OFIL e l’istituto Californiano EPRI, consistente in una telecamera in grado di operare anche alla luce diurna. In data 26.02.01 presso il cesi ha avuto luogo una riunione nel corso della quale sono state illustrate le caratteristiche della suddetta telecamera (punto 2). Successivamente il rappresentante del costruttore ha acconsentito ad effettuare a titolo dimostrativo alcune riprese sia all’aperto come in laboratorio (punto 3). Alla riunione hanno partecipato tecnici del Cesi e dell’Enel: l’elenco dei partecipanti è dato nell’allegato “A” .

Progetti

Commenti