Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Manuale duso del software GeoSIAM – Versione 1.4

rapporti - Deliverable

Manuale duso del software GeoSIAM – Versione 1.4

Istruzioni per l’installazione e l’uso dei moduli inclusi nel sistema GeoSIAM, per il pre e post processing dei dati e per l’analisi fluido-termodinamica, geomeccanica e geochimica di sistemi geologici utilizzati per la produzione e lo stoccaggio di gas naturale a bassa, media ed alta entalpia. Applicabile anche alla produzione di energia da fonti geotermiche, ai sistemi CAES e per lo stoccaggio geologico di CO2 e adeguamento al nuovo software OpenSource per l’analisi geomeccanica.

Il Sistema Integrato di Analisi GeoModellistica (GeoSIAM), sviluppato in origine per studi di tipo geotermico a partire da un precedente sistema dedicato alla modellazione numerica dello stoccaggio di CO2, è stato utilizzato per la simulazione di processi produttivi relativi ad una ampia casistica di siti geotermici anche con una forte presenza di gas CO2. Il trattamento di sistemi fluidi contenenti gas ha poi suggerito di estendere l’applicazione di GeoSIAM alle problematiche della produzione e dello stoccaggio di gas in serbatoi geologici, in modo da coprire tutte le esigenze di simulazione legate a cicli di produzione/stoccaggio di gas naturale, grazie ad una completa revisione sia degli aspetti modellistici che informatici dei moduli del sistema e della sua interfaccia grafica, con particolare riferimento ai moduli di pre e post processamento ed ai moduli di analisi fluidodinamica.

Il raggiungimento di un alto livello di accuratezza dei risultati fluidodinamici ha però evidenziato i limiti del modulo per le analisi geomeccaniche precedentemente inserito nel sistema, che nella attuale versione è stato sostituito da un modulo specificatamente orientato allo studio delle formazioni geologiche, con la conseguente necessità di aggiornamento sia del modulo di generazione del reticolo 3D che dei moduli di interfacciamento presenti nel sistema. Il manuale d’uso è stato quindi aggiornato ed integrato curando in modo particolare gli aspetti innovativi non ancora documentati, soprattutto relativi ai moduli ristrutturati ed a quelli inseriti nel corso della attività, integrando queste informazioni con le indispensabili indicazioni operative per i moduli rimasti inalterati, al fine di mettere a disposizione dell’utente finale del sistema un manuale pratico e facilmente consultabile.

Il manuale descritto nel presente documento quindi, che include inoltre sia le necessarie istruzioni per l’installazione del sistema e la preparazione dei dati di ingresso, sia una guida all’utilizzo dell’interfaccia utente, rappresenta un potente strumento per velocizzare tutte le fasi di analisi riducendo fortemente le possibilità di errore, e si configura come indispensabile vademecum per l’utente che si accinge per la prima volta ad usare il Sistema Integrato di Analisi GeoModellistica GeoSIAM nella corrente versione 1.4.

Progetti

Commenti