Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Manuale d’uso del software GeoSIAM versione 2.1

rapporti - Deliverable

Manuale d’uso del software GeoSIAM versione 2.1

L’introduzione nel Sistema Integrato di Analisi GeoModellistica (GeoSIAM) della possibilità di simulare l’accumulo di idrogeno in serbatoi geologici, ha comportato una ristrutturazione del modulo di pre/post processor MethodRdS e del simulatore fluidodinamico 3D Tough2RdS, a seguito della quale si è reso necessario un adeguamento dei rispettivi manuali d’uso. I moduli aggiornati nella versione 4.0.2, che comprendono l’integrazione del modello di eterogeneità spaziale 3D, fanno parte di GeoSIAM ver 2.1.

Il Sistema Integrato di Analisi GeoModellistica (GeoSIAM), è stato utilizzato in passato da RSE per la simulazione di processi produttivi e di stoccaggio di CO2, per affrontare una ampia casistica di analisi di siti geotermici anche con una forte presenza di CO2 in forma gassosa, per risolvere problematiche relative alla produzione e allo stoccaggio di gas naturale in serbatoi geologici. Inoltre, negli ultimi anni è stato incluso un modulo in grado di interfacciarsi con un codice di geomeccanica agli elementi finiti per lo studio dell’effetto della fluidodinamica, studiata con GeoSIAM, sulle formazioni geologiche presenti nel dominio preso in esame.

Di recente si è presentata la necessità di simulare la gestione di giacimenti esausti di metano utilizzati come serbatoi geologici di accumulo di idrogeno; ciò ha comportato una completa ristrutturazione del modulo di pre e post processamento MethodRdS e del simulatore fluidodinamico 3D Tough2RdS, con l’inserimento di nuovi moduli ed equazioni di stato in grado di trattare l’idrogeno come componente aggiuntiva. Un ulteriore fattore di adeguamento è rappresentato dalla contemporanea integrazione del modello di eterogeneità spaziale 3D sviluppato in RSE con la versione 4.0.1. I moduli aggiornati, nella versione 4.0.2, sono stati inseriti in GeoSIAM versione 2.1. A seguito di questa ristrutturazione si è reso necessario un adeguamento dei manuali d’uso dei moduli e di GeoSIAM.

Il manuale d’uso è stato quindi aggiornato ed integrato curando in modo particolare gli aspetti innovativi non ancora documentati, soprattutto relativi ai moduli ristrutturati, integrando queste informazioni con le indispensabili indicazioni operative per i moduli rimasti inalterati, al fine di mettere a disposizione dell’utente finale del sistema un manuale pratico, facilmente consultabile e autoconsistente. Il manuale descritto nel presente documento, che include inoltre le necessarie istruzioni per l’installazione del sistema e la preparazione dei dati di ingresso, rappresenta quindi uno strumento per velocizzare tutte le fasi di analisi riducendo le possibilità di errore, e si configura come indispensabile vademecum per l’utente che si accinge per la prima volta ad usare GeoSIAM nella corrente versione 2.1.

Il Sistema Integrato di Analisi GeoModellistica (GeoSIAM), è stato utilizzato in passato da RSE per la simulazione di processi produttivi e di stoccaggio di CO2, per affrontare una ampia casistica di analisi di siti geotermici anche con una forte presenza di CO2 in forma gassosa, per risolvere problematiche relative alla produzione e allo stoccaggio di gas naturale in serbatoi geologici. Inoltre, negli ultimi anni è stato incluso un modulo in grado di interfacciarsi con un codice di geomeccanica agli elementi finiti per lo studio dell’effetto della fluidodinamica, studiata con GeoSIAM, sulle formazioni geologiche presenti nel dominio preso in esame.

Di recente si è presentata la necessità di simulare la gestione di giacimenti esausti di metano utilizzati come serbatoi geologici di accumulo di idrogeno; ciò ha comportato una completa ristrutturazione del modulo di pre e post processamento MethodRdS e del simulatore fluidodinamico 3D Tough2RdS, con l’inserimento di nuovi moduli ed equazioni di stato in grado di trattare l’idrogeno come componente aggiuntiva. Un ulteriore fattore di adeguamento è rappresentato dalla contemporanea integrazione del modello di eterogeneità spaziale 3D sviluppato in RSE con la versione 4.0.1. I moduli aggiornati, nella versione 4.0.2, sono stati inseriti in GeoSIAM versione 2.1. A seguito di questa ristrutturazione si è reso necessario un adeguamento dei manuali d’uso dei moduli e di GeoSIAM.

Il manuale d’uso è stato quindi aggiornato ed integrato curando in modo particolare gli aspetti innovativi non ancora documentati, soprattutto relativi ai moduli ristrutturati, integrando queste informazioni con le indispensabili indicazioni operative per i moduli rimasti inalterati, al fine di mettere a disposizione dell’utente finale del sistema un manuale pratico, facilmente consultabile e autoconsistente. Il manuale descritto nel presente documento, che include inoltre le necessarie istruzioni per l’installazione del sistema e la preparazione dei dati di ingresso, rappresenta quindi uno strumento per velocizzare tutte le fasi di analisi riducendo le possibilità di errore, e si configura come indispensabile vademecum per l’utente che si accinge per la prima volta ad usare GeoSIAM nella corrente versione 2.1.

Progetti

Commenti