Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Materiali impiegati in bioedilizia e nuovi sistemi di facciata

rapporti - Deliverable

Materiali impiegati in bioedilizia e nuovi sistemi di facciata

La ricerca effettuata riguarda la bioedilizia e le facciate intelligenti con particolare riferimento alla descrizione dei materiali naturali e innovativi impiegati nelle diverse fasi realizzative di un edificio.

L’edilizia assorbe una quota considerevole del consumo energetico mondiale: solo in Europa, il mercato edilizio utilizza circa il 45% dell’energia prodotta e il 50% delle risorse naturali attualmente disponibili. Tenuto conto di questa importante quota dei consumi energetici globali, nell’ottica di conseguire un sempre maggiore risparmio energetico, negli anni più recenti sono state introdotte nella pratica costruttiva molteplici innovazioni volte a raggiungere questo obiettivo.

Esigenze diverse come controllo ambientale, comfort abitativo, rispetto della sicurezza, tutela della salute e risparmio energetico trovano oggi convergenza in quella corrente comunemente chiamata bioedilizia e nell’ architettura responsiva, grazie all’impiego di materiali naturali e alla spinta dei cosiddetti materiali intelligenti, ovvero una serie di composti dotati di una o più proprietà soggette a stimoli esterni, come lo stress meccanico, la temperatura, l’umidità, il campo elettrico e magnetico.

Attualmente, nei confronti dell’edificato avanza un approccio architettonico basato sull’impiego di nuovi e differenti materiali, che in virtù delle loro stratigrafie, forme e composizione, nonché della loro specifica collocazione nella perimetro degli edifici, sono in grado di ridurre i consumi e creare maggior comfort agli ambienti abitativi.

Si è fatta strada una nuova tipologia di involucro denominato “involucro intelligente” che fa leva su alcuni parametri, chiamati anche componenti dinamici di facciata, volti a trasformare l’involucro di un edificio da elemento statico ad elemento dinamico, in grado di interagire con gli input dell’ ambiente interno ed esterno, rispetto al quale l’involucro è collocato come sistema di confine e delimitazione.

Nel rapporto, l’attenzione si focalizza su alcune soluzioni architettoniche già diffuse a scala applicativa, ed su altre differenti innovazioni, ad oggi nelle fase di studio e sperimentazione.

Il rapporto si articola in due parti, una prima parte affronta il tema dei materiali naturali in edilizia, dei quali viene fornita una dettagliata descrizione all’interno di un capitolo più ampio che include la bioedilizia e le tecniche costruttive ad essa ascrivibili.

Una seconda parte, incentrata sulle facciate intelligenti e sull’impiego di materiali innovativi in architettura.

Progetti

Commenti