Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologia e ottimizzazione dei codici di calcolo per la creazione della banca dati anemologica e manutenzione degli Atlanti esistenti

rapporti - Deliverable

Metodologia e ottimizzazione dei codici di calcolo per la creazione della banca dati anemologica e manutenzione degli Atlanti esistenti

Il presente rapporto descrive i test condotti per arrivare alla configurazione ottimale del modello meteorologico Weather Research and Forecasting (WRF), da utilizzare nell’ambito della collaborazione col National Center for Atmospheric Research (NCAR) di Boulder, Colorado, per la creazione della banca dati anemologica che costituirà il nuovo Atlante Eolico Italiano. Si descrivono inoltre le operazioni di potenziamento e manutenzione del portale webgis SunRiSE.

A seguito dell’esito positivo dello studio di fattibilità condotto nel 2020 in merito alla creazione della banca dati anemologica che andrà a costituire il nuovo Atlante Eolico Italiano, in questa attività sono state intraprese le azioni necessarie per iniziare la collaborazione col National Center for Atmospheric Research (NCAR) di Boulder, Colorado. La banca dati coprirà il trentennio 1990-2019 con risoluzione spaziale dell’ordine di 1 km e temporale oraria su tutto il territorio nazionale, comprese le aree marine. L’obiettivo dell’attività è la creazione di un Atlante eolico aggiornato e basato sulla più recente tecnologia modellistica

e statistica per descrivere nel modo più realistico possibile le condizioni di vento che hanno caratterizzato l’Italia negli ultimi 30 anni, al fine di supportare gli operatori nella pianificazione della generazione eolica futura in accordo con gli ambiziosi obiettivi fissati al 2030 dal

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).

Sfruttando le risorse di calcolo e le competenze tecnico-scientifiche aggiuntive di un centro di ricerca di eccellenza nell’ambito della modellistica atmosferica, sarà possibile completare la nuova banca dati in tempi relativamente brevi, grazie anche ad un approccio innovativo che combina la modellistica meteorologica, normalmente utilizzata per attività di questo tipo, con la tecnica statistica di postprocessing Analog Ensemble, volta a estendere temporalmente dati modellistici che coprono un periodo temporale limitato. Nella presente attività sono stati condotti i test per arrivare alla configurazione modellistica ottimale per la creazione della nuova banca dati e sono state lanciate le prime simulazioni modellistiche.

Per quanto riguarda la fonte solare, sono proseguite le operazioni di aggiornamento e potenziamento del portale sunRiSE finalizzate a velocizzarne la consultazione, modificando inoltre il codice software per consentire agli utenti di richiedere e scaricare dati di irradianza per il passato.

Commenti