Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Metodologie di assessment preventivo di degradamenti prestazionali di componenti della rete T&D

rapporti - Deliverable

Metodologie di assessment preventivo di degradamenti prestazionali di componenti della rete T&D

Nel rapporto vengono descritte le attività di ricerca svolte a supporto di una gestione ottimale degli asset della rete di Trasmissione e Distribuzione e realizzate attraverso lo sviluppo di strumenti, apparecchiature e metodologie per la prevenzione di eventi di degrado o di guasto, impiegando tecniche diagnostiche e sistemi di monitoraggio in grado di segnalare l’avvicinarsi di condizioni potenzialmente pericolose per la rete.

Nel rapporto vengono descritte le attività di ricerca e sviluppo svolte da RSE nel corso del Piano Annuale di Realizzazione 2012 di Ricerca di Sistema, a supporto di una gestione ottimale degli asset della rete di Trasmissione e Distribuzione. L’obiettivo è stato perseguito sviluppando tecniche diagnostiche e sistemi di monitoraggio in grado di segnalare l’avvicinarsi di condizioni di guasto o didegrado potenzialmente pericolose per la rete. Le attività di ricerca hanno avuto carattere fortemente applicativo e sono state supportate da una intensaattività sperimentale, sia in laboratorio che in campo. I temi affrontati hanno riguardato:
– la caratterizzazione sperimentale di spezzoni di cavo di media tensione trifase (equipaggiati con terminali e giunti) e di TA con isolamento in carta-olio, entrambi prelevati dall’esercizio (rispettivamente da impianti ACEA e TERNA), effettuata con l’impiego di tecniche per il rilievo delle scariche parziali e del fattore di perdita degli isolamenti, e finalizzata all’analisi dell’affidabilità degli indicatori diagnostici per la stima dell’invecchiamento dei componenti stessi;
– lo sviluppo tecnologico del robot ILENA per l’ispezione di linee aeree, con la progettazione e realizzazione del nuovo sistema di gestione degli attuatori lineari, del motore di trazione e la progettazione e realizzazione del prototipo del SIstema di Ricarica Elettromagnetico (denominato SIRE), in grado di ricaricare le batterie che alimentano il dispositivo robotizzato, prelevando energia direttamente dal conduttore di linea;- lo sviluppo e la sperimentazione di metodi di prova di isolatori compositi in laboratorio e in campo. Con riferimento alle attività di laboratorio si è proceduto allo studio e realizzazione di una procedura “rapida” di prova (in fase di valutazione anche in altri Paesi) in abbinamento alla tecnica innovativa sviluppata in ambito CIGRE. Le attività in campo hanno visto la conclusione della sperimentazione svolta in collaborazione con EdF R&D presso la stazione di prova di Martigues, nonché attività per la realizzazione di una stazione Italiana di prova naturale di isolatori di linea e stazione;
– la progettazione e realizzazione di un prototipo di sistema di misura per la misura di scariche parziali, costituito da una sonda capacitiva dotata di 5 punti di misura in grado di fornire informazioni spaziali oltre che temporali sulla scarica, e la realizzazione di un prototipo del relativo sistema di filtraggio e trattamento del segnale acquisito con la sonda medesima;
– la verifica di fattibilità di un dispositivo ottico per il monitoraggio in continuo della tensione di rete su quadri MT. In particolare l’attività ha previsto lo studio e il progetto di un dispositivo ottico di sincronismo basato sull’utilizzo di una ceramica otticamente trasparente ad effetto Kerr (effetto elettroottico del secondo ordine) e di fibre ottiche per collegare il sensore vero e proprio alla strumentazione di rivelazione ed elaborazione del segnale;
– la sperimentazione in campo del prototipo per la misura delle vibrazioni di trasformatori di potenza, sviluppato da RSE per il monitoraggio dell’invecchiamento precoce dei trasformatori con l’obiettivo complessivo di definire un parametro diagnostico che permetta una individuazione precoce di anomalie di funzionamento; – lo sviluppo e la sperimentazione in laboratorio di un dispositivo multisensore impiegante fibre fotoniche per il rilievo della distribuzione spaziale di campi elettrici su componenti di rete, con la progettazione e realizzazione di un prototipo dotato di 8 sensori a fibra, per effettuare un campionamento del campo elettrico in prossimità di isolatori compositi;
– la realizzazione di verifiche sperimentali a scopo prenormativo di apparecchiature e di metodologie per attività di manutenzione sotto tensione, con l’effettuazione di prove dielettriche di laboratorio per la verifica dei cestelli isolanti per lavori sotto tensione (in collaborazione con TERNA);
– il calcolo della capacità globale di un avvolgimento dalle misure di risposta in frequenza per valutazioni rapide della condizione meccanica interna dei trasformatori di potenza.

Progetti

Commenti