Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure anemometriche in siti costieri, insulari e offshore

rapporti - Deliverable

Misure anemometriche in siti costieri, insulari e offshore

Aggiornamento elaborazioni misure delle stazioni RSE operative in siti costieri/insulari. Realizzazione di nuove stazioni di misura anemometriche onshore costiere. Esplorazione dinuovi siti per ulteriori installazioni. Allestimento, installazione e messa in esercizio nelCanale di Sicilia di una stazione di monitoraggio offshore su boa di adeguate caratteristiche.

L’Atlante Eolico Italiano realizzato da RSE nelle precedenti attività di ricerca, soprattutto in riferimentoalla porzione “offshore” delle mappe di ventosità media annua, è già da alcuni anni interessato da attività finalizzate alla verifica dei valori in esso rappresentati. Queste attività sono strettamente connesse al fatto che, per l’area marina coperta dalle mappe, il processo di validazione non ha potuto avere la medesima consistenza di quello applicato alla porzione terrestre delle mappe di vento e, ciò, per carenzadi misure. Il processo di validazione si basa essenzialmente sull’ampliamento dell’archivio misure, ovviamente,per quanto riguarda misure relative a siti costieri, insulari e offshore. In questo ambito vanno inquadrate le campagne di misura che RSE sta conducendo con proprie stazioni anemometriche in siti della tipologia indicata ai fini dell’accertamento della risorsa eolica e, pertanto, per effettuare un confronto diretto tra Atlante e misure reali. Alle stazioni già operative messe in funzione nelle precedenti attività (biennio 2008-2010) e, cioè, quelle operative nell’isola di Pianosa (FG), nell’isola di Ischia (NA) e in località Santa Marina del golfo di Policastro (SA), si sono aggiunte ulteriori tre unità. Due di queste stazioni sono state realizzate sulla costa di Mazara del Vallo (TP) e la rimanente in un sito offshore del Canale di Sicilia ubicato a circa 5km dalla costa menzionata. Per quest’ultima l’allestimento è avvenuto su una boa di adeguate caratteristiche. L’entrata in funzione di tali nuove stazioni è avvenuta durante il periodo estivo e, pertanto, nel periodo di riferimento hanno contribuito all’arricchimento dell’archivio RSE. L’area marina monitorata dalla stazione offshore, considerando i primi dati confluiti in archivio risulta essere abbastanza ventosa a conferma dell’interesse di operatori di settore interessati a futuri sviluppi dell’area marina con installazioni eoliche. Le misure provenienti da questa stazione sono particolarmente importanti poiché la sua posizione è inserita in una delle aree offshore più ventose del Mediterraneo dove per il momento non risultano disponibili misure dirette di ventosità offshore.

Progetti

Commenti