Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure di prestazioni di comunicazione di un sistema di protezione per la rete elettrica su test bed di reti di telecomunicazione

rapporti - Deliverable

Misure di prestazioni di comunicazione di un sistema di protezione per la rete elettrica su test bed di reti di telecomunicazione

Verifica delle prestazioni offerte da tecnologie di accesso Internet di tipo ADSL2+ nell’implementazione di uno scenario di selettività logica con protocollo IEC 61850. Rete di comunicazione realizzata nel Test Plant dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni (ISCOM) sito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE).

L’attività descritta nel presente rapporto è finalizzata alla verifica delle prestazioni offerte da tecnologie di accesso Internet di tipo ADSL2+, utilizzandole per l’implementazione di uno scenario di selettività logica, così come descritto nel Rapporto RdS 14000413. Al fine di verificare l’applicabilità a questo caso d’uso della tecnologia di accesso, è stata utilizzata e opportunamente configurata una rete di comunicazione realizzata nel Test Plant dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni (ISCOM) sito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Il setup sperimentale ha visto l’impiego di 3 unità Raspberry, cioè un normale PC con Linux come sistema operativo ed equipaggiato con funzionalità di comunicazione IEC 61850. Per la loro struttura, i messaggi utilizzati non possono essere trasmessi sulle reti pubbliche TCP/IP, quindi è stato necessario adottare meccanismi di incapsulamento basati su VPN (Virtual Private Network).

In questa prima sperimentazione, si è scelto di ridurre al minimo la configurazione della rete in termini di funzionalità, protocolli e numero di apparati per valutare i diversi ritardi introdotti dalle entità presenti. In particolare si è scelto di utilizzare il protocollo ICMP e il ping per la valutazione del cosiddetto Round Trip Time, cioè il ritardo “andata e ritorno” della rete. I risultati mostrano tempi di RTT (Round Trip Time) tra le protezioni variabili da circa 130 ms e 65 ms, a seconda del tipo di nodi della VPN che devono comunicare. Tali tempi sono introdotti per la maggior parte dalla rete di accesso ADSL2+.

Progetti

Commenti