Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure e valutazioni ondametriche presso la costa laziale: campagna 2015

rapporti - Deliverable

Misure e valutazioni ondametriche presso la costa laziale: campagna 2015

Misure ondametriche con la sonda Mini-ADP SonTek 1.5 MHz presso il Porto di Civitavecchia nel corso del 2015, e valutazione del potenziale energetico associato al moto ondoso lungo la costa laziale tra S. Severa e S. Agostino.

Le risorse del mare sono una delle più promettenti fonti di energia rinnovabile a livello mondiale e l’Italia, con quasi ottomila chilometri di coste, è in condizioni di essere uno dei paesi leader per la ricerca, lo sviluppo e l’implementazione di nuove tecnologie marine. La reale producibilità elettrica da fonti marine dipende dalla disponibilità della risorsa (onde e correnti) e dalla possibilità di conversione di questo potenziale in energia elettrica.

In questo contesto, si è ritenuto opportuno affinare la valutazione del potenziale energetico a scala regionale e locale relativo al settore costiero settentrionale della regione Lazio, oltre a continuare la campagna di misura nello specchio d’acqua antistante il porto di Civitavecchia. L’antemurale esterno del porto di Civitavecchia era stato individuato infatti, sia per questioni scientifiche legate al clima d’onda del luogo che per ragioni prettamente logistiche, come sito ottimale per avviare la sperimentazione pilota del dispositivo di estrazione di energia dal moto ondoso WaveSAX, sviluppato da RSE. Sono stati quindi rinnovati i permessi per l’installazione del sistema di misura ondametrico (barnacle e Mini ADP 1.5 MHz) di fronte all’antemurale del porto di Civitavecchia, ed eseguite due campagna di misura, la prima nel 2015 e la seconda nel 2016. Entrambe le campagne di misura sono state influenzate da condizioni meteo marine ed ambientali avverse, che non hanno consentito la raccolta sistematica dei dati per tutto il periodo.

Per ovviare alla mancanza di dati misurati, le registrazioni ricavate dalla prima campagna di misura hanno permesso la calibrazione del modello di propagazione del moto ondoso dal largo verso costa, utilizzato successivamente per riprodurre il clima d’onda in corrispondenza dell’antemurale del porto per l’intero arco temporale da gennaio 2015 a febbraio 2016, e valutare l’energia media annuale disponile nel suddetto periodo.

Progetti

Commenti