Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure ondametriche 2016 e studio preliminare di un sistema di previsione del moto ondoso

rapporti - Deliverable

Misure ondametriche 2016 e studio preliminare di un sistema di previsione del moto ondoso

Misure del clima d’onda con sonda ADP SonTek 1.0 MHz presso il Porto di Civitavecchia nel corso del 2016, e studio preliminare di un sistema di previsione per la stima del potenziale energetico disponibile dal moto ondoso nelle successive 72 h.

L’effettiva producibilità elettrica di un dispositivo di conversione dal moto ondoso dipende in primis dalla disponibilità della risorsa e in secundis dalla fattibilità di conversione di questo potenziale in energia elettrica. Risulta quindi indispensabile avere una conoscenza accurata dalla risorsa, acquisibile tramite rilevamenti in situ oppure con modelli numerici che comunque richiedono una calibrazione con delle misure. Considerando che una campagna di rilevamento delle caratteristiche ondametriche si deve protrarre per un periodo di tempo sufficientemente lungo affinché si riescano ad ottenere delle informazioni che tengano conto delle variabilità stagionale ed inter annuale, del tempo di ritorno degli eventi estremi e della disponibilità media annua d’energia, si è ritenuto opportuno proseguire la campagna di misura avviata in passato a Civitavecchia. L’antemurale esterno del porto di Civitavecchia era stato individuato infatti come sito ottimale per avviare la sperimentazione pilota del dispositivo WaveSAX di conversione di energia dal moto ondoso, sviluppato da RSE.

Le misure condotte nel mese di febbraio 2017 hanno permesso di testare il nuovo strumento ADP 1.0 MHz installato alla profondità di 40 m e di effettuare una valutazione sulle condizioni ondose ed il potenziale energetico disponibile, e come quest’ultimo sia distribuito in termini di altezza e direzione del moto ondoso. Le registrazioni effettuate dal sensore ADP, configurato per eseguire una misura dei parametri ondametrici di 7.5 minuti ogni due ore, sono state confrontate con i dati acquisiti dalla boa ondametrica di proprietà dell’Autorità Portuale localizzata anch’essa in prossimità della batimetria dei 40 metri, rivelando una buona correlazione tra i due strumenti.

Si illustra inoltre la messa a punto di un sistema di previsione del moto ondoso relativamente sempre allo specchio di mare antistante l’antemurale di Civitavecchia, ma che può essere riproposto in altri siti della costa italiana . Il sistema progettato ha il duplice scopo di allertare in caso di previsione di un evento marino che possa danneggiare il WaveSAX e di stimare l’energia producibile dal dispositivo nei giorni successivi. Il sistema di previsione del moto ondoso nella zona del porto viene alimentato con i dati di previsione dello stato di mare al largo – ricavati dal modello regionale WAM e disponibili in rete – e simula la propagazione del moto ondoso verso costa. Infine, il sistema restituisce i valori di energia marina disponibile per essere convertita in energia elettrica dal WaveSAX, mentre nel caso di previsione di un evento marino intenso invia un messaggio di allerta.

Progetti

Commenti