Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure per il Sistema Elettrico di Trasmissione e Distribuzione

rapporti - Deliverable

Misure per il Sistema Elettrico di Trasmissione e Distribuzione

L’evoluzione del sistema elettrico e delle tecnologie utilizzate impone l’adozione diarchitetture innovative per la caratterizzazione metrologica dei trasformatori di misura. Sono in particolare proposti e analizzati sistemi di misura di riferimento per la taratura di trasformatori low power, di trasformatori di tensione induttivi in presenza di armoniche. Sono inoltre presentate le verifiche funzionali e metrologiche sull’apparecchiatura LiOnHV a medio termine a valle della sperimentazione in campo.

Nell’ambito delle misure elettriche in alta tensione è sempre più avvertita l’urgenza di disporre disoluzioni tecniche adeguate per affrontare alcune problematiche che riguardano, in particolare:

• la verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura di tensione (TA) e di corrente (TV),con particolare riferimento a quelli utilizzati nell’ambito delle apparecchiature di misuradell’energia;
• la caratterizzazione metrologica di tipologie innovative di trasformatori di misura “nonconvenzionali”, “elettronici” o “low power”, la cui diffusione si prevede sempre più ampia conl’avvento dei protocolli di comunicazione basati su IEC 61850, delle smart grid e delle supergrid;
• l’evoluzione delle misure di power quality in alta tensione, con particolare riferimento all’impattodei trasduttori utilizzati sulla “qualità” della misura.

A tale scopo, nell’ambito delle attività svolte nel Piano Annuale di Realizzazione 2013 qui descritte,sono state condotte verifiche funzionali e metrologiche a medio termine su componenti dell’apparecchiatura per la verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura in alta tensione, denominata LiOnHV , ed è proseguita la ricerca volta alla messa a punto di Sistemi di Misura diRiferimento (SMR), atti a permettere:

• l’esecuzione in campo di verifiche di taratura di TA e TV per confronto con SMR, installabili nellarete AT senza impatto sull’esercizio, per mezzo di metodi di lavoro sotto tensione e diapparecchiature innovative appositamente sviluppate;
• l’individuazione di possibili configurazioni di SMR per trasformatori di misura non convenzionali euna valutazione preliminare dei bilanci di incertezza ad esse associati;
• l’individuazione di sorgenti e di SMR prototipali per la caratterizzazione del comportamento ditrasformatori di misura induttivi a fronte di tensioni primarie caratterizzate dalla presenza di armoniche.

Obiettivi di particolare rilievo sono costituiti da:indicazioni e riscontri sperimentali per la messa a punto di un prototipo di sorgente di alimentazionee di SMR per la caratterizzazione di trasformatori di tensione (TV) induttivi in presenza di armoniche.

• completamento dell’analisi critica del SMR tradizionalmente adottato per la taratura deitrasformatori di misura low power con uscita analogica e implementazione e caratterizzazione di unSMR basato su schede di acquisizione.
• individuazione dei requisiti per la realizzazione di una Stand Alone Merging Unit, un’interfacciadigitale per la connessione dei trasformatori di misura in ambiente IEC 61850 dotata di funzionalitàavanzate ai fini del miglioramento della qualità delle misure.

I risultati ottenuti contribuiscono ad aprire nuove prospettive, non solo in un ambito prettamentemetrologico ma anche e soprattutto nel quadro della regolamentazione del mercato elettrico e dellafornitura, nei suoi aspetti peculiari di efficienza e qualità e a supporto dell’evoluzione della ricerca edella Normativa tecnica, nazionale e internazionale, in materia.

Progetti

Commenti