Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Misure per il Sistema Elettrico di Trasmissione e Distribuzione

rapporti - Deliverable

Misure per il Sistema Elettrico di Trasmissione e Distribuzione

Nel Rapporto sono documentati, oltre all’evoluzione del quadro di riferimento, le nuove informazioni acquisite nell’ambito della caratterizzazione fino alla massima tensione di rete in Italia del SMR per la verifica in campo dei trasformatori voltmetrici, nonché le prospettive dell’attività.

Nell’ambito delle misure elettriche in alta tensione è sempre più avvertita l’urgenza di disporre di soluzioni tecniche adeguate per affrontare alcune problematiche che riguardano, in particolare, le misure di tensione, corrente ed energia, con particolare riferimento ai sistemi in Alta Tensione alternata, ovvero in tutti i casi in cui sia necessaria l’interposizione di un trasformatore di misura, voltmetrico o amperometrico, tra la rete e gli strumenti di misura. Tali esigenze nascono da aspetti sia di mercato sia tecnico-operativi (L’esigenza di accuratezza volta alla trasparenza del mercato elettrico, così come all’implementazione di Wide Area Measuring Systems) , ivi inclusa l’opportunità di inserire le misure nel contesto della smart grid grazie all’implementazione di sistemi di comunicazione digitale con protocolli basati su IEC 61850, la necessità di tenere conto del crescente impatto di armoniche e altri aspetti di power quality in un contesto focalizzato su un regime periodico alternato sinusoidale puro.

In tale contesto acquisiscono particolare rilevanza la verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura di tensione (TA) e di corrente (TV), con particolare riferimento a quelli utilizzati nell’ambito delle apparecchiature di misura dell’energia, la caratterizzazione metrologica di tipologie innovative di trasformatori di misura “non convenzionali”, “elettronici” o “low power”, la cui diffusione si prevede sempre più ampia con l’avvento dei protocolli di comunicazione basati su IEC 61850, delle smart grid e delle supergrid, l’evoluzione delle misure di power quality in alta tensione, con particolare riferimento all’impatto dei trasduttori utilizzati sulla “qualità” della misura.

A tale scopo, nel periodo di riferimento, sono state condotte verifiche funzionali e metrologiche a medio termine su componenti dell’apparecchiatura per la verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura in alta tensione, denominata LiOnHV, completandone così la caratterizzazione di base con risultati particolarmente interessanti. In vista degli sviluppi futuri sono state inoltre esplorate le più significative evoluzioni a livello legale, regolatorio e normativo, a livello sia internazionale sia nazionale, e sono state infine evidenziate le prospettive di sviluppo dell’attività, volte a permettere:

• l’esecuzione in campo di verifiche di taratura di TA e TV per confronto con SMR, installabili nella rete AT senza impatto sull’esercizio, per mezzo di metodi di lavoro sotto tensione e di apparecchiature innovative appositamente sviluppate;
• l’individuazione di sorgenti e di SMR prototipali per la caratterizzazione del comportamento di trasformatori di misura induttivi a fronte di tensioni primarie caratterizzate dalla presenza di armoniche.

Un risultato di particolare rilievo ottenuto nel periodo di riferimento è costituito dai progressi fatti nella caratterizzazione del comportamento del SMR per la verifica in campo dei trasformatori voltmetrici, sia per quanto riguarda il suo comportamento a basse temperature nella configurazione 400 kV sia per quanto riguarda le valutazioni sulla stabilità termica del dispositivo, che hanno permesso di abbattere l’incertezza associata a tale grandezza d’influenza sulla base dei risultati rilevati negli ultimi tre anni.

Progetti

Commenti