Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Mobilità sostenibile e infrastrutture energetiche nelle nuove forme del trasporto

rapporti - Deliverable

Mobilità sostenibile e infrastrutture energetiche nelle nuove forme del trasporto

Il documento è dedicato al tema dell’interazione tra trasporto elettrico su gomma, privato e pubblico e reti elettriche di distribuzione soprattutto in ambito metropolitano. È inoltre illustrata la potenzialità di elettrificazione del trasporto ferroviario e della mobilità marittima attualmente basati su tecnologia diesel.

Il documento tratta l’interazione tra la mobilità elettrica pubblica e privata con le relative reti di distribuzione di una metropoli italiana dal punto di vista tecnico ed economico. Per quanto riguarda il trasporto pubblico stradale, sono forniti, alla luce dei recenti aggiornamenti sulle potenzialità tecniche ed economiche legate all’adozione di flotte di autobus elettrici, i possibili impatti sulle reti elettriche in base ad analisi di dettagli di tipo trasportistico e su un’esperienza reale di ambito nazionale.
Sulla base delle attività di ricerca avviate nei precedenti periodi di riferimento della Ricerca di Sistema, si sono svolti approfondimenti sulle modalità di gestione degli approvvigionamenti energetici, anche in associazione alla generazione distribuita presente in loco, in integrazione con la ricarica delle mobilità privata e pubblica. I risultati dimostrano l’attuale adeguatezza delle reti elettriche presenti, non escludendo tuttavia un crescente impatto della quota legata alla ricarica del trasporto pubblico, attualmente ancora modesta, ma potenzialmente notevole in futuro.
La seconda parte del rapporto si occupa del trasporto ferroviario passeggeri attraverso l’individuazione delle tratte attualmente non elettrificate, dei programmi di sviluppo dei maggiori operatori su questo tema, e l’esclusione dei percorsi già destinati alla conversione a idrogeno. A valle della ricognizione tecnica in tema di trazione a batteria, con eventuale ricarica flash tramite pantografo, si giunge alla conclusione di una potenziale opportunità di adozione di questa tipologia.
La terza parte del rapporto è incentrata sul trasporto pubblico marittimo. In questo caso l’analisi si focalizza sul tema dell’elettrificazione di imbarcazioni per il trasporto pubblico come traghetti, aliscafi, ecc. In particolare, si sono svolte considerazioni di tipo tecnico – economico per rotte già individuate come “elettrificabili” nel precedente periodo di riferimento, che ne hanno dimostrano la fattibilità.
Il documento si conclude con un’analisi di monitoraggio sull’evoluzione verso l’elettrificazione delle residuali forme di trasporto principali (aereo in particolare).

Progetti

Commenti