Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modellistica integrata per l’analisi della mobilità e la qualità dell’aria a scala urbana

rapporti - Deliverable

Modellistica integrata per l’analisi della mobilità e la qualità dell’aria a scala urbana

Modellistica di qualità dell’aria a scala metropolitana con applicazioni nella città di Milano. Completamento e validazione di un caso base riferito all’anno 2017. Sviluppo di una catena modellistica che consente la stima delle emissioni da traffico con approccio bottom-up e stima di inquinanti atmosferici con livello di dettaglio stradale. Analisi degli effetti di uno scenario di mobilità totalmente elettrica nel centro di Milano.

Durante la terza annualità del progetto, il tema principale è la modellistica per la stima della concentrazione atmosferica di inquinanti alla scala metropolitana e urbana. In particolare, prosegue la realizzazione di un nuovo caso base alla scala metropolitana per lo studio della concentrazione di inquinanti nella città di Milano e il suo hinterland. Alla fine del triennio di ricerca, le simulazioni di qualità dell’aria alla scala nazionale e metropolitana costituiscono un riferimento solido per la valutazione di politiche di mobilità a diverse scale spaziali. Rispetto a studi precedenti di RSE, le due simulazioni a scala nazionale e metropolitana hanno una maggiore risoluzione spaziale e sono completamente rinnovate, sia per quanto riguarda gli inventari di emissione utilizzati che per l’anno meteorologico di riferimento. Inoltre, poiché l’inquinamento atmosferico è un problema soprattutto nelle aree urbane ad alta densità abitativa, è stato introdotto un terzo livello modellistico più di dettaglio, basato sul modulo di sotto-griglia di tipo lagrangiano LPiG. Rispetto ai modelli di tipo euleriano, LPiG consente di ricostruire i fenomeni fisici e chimici legati al traffico stradale con maggiore accuratezza spaziale. Per valorizzare le potenzialità di LPiG, è stata implementata una catena modellistica a monte, in grado di recepire in ingresso direttamente i dati di traffico stradale e di gestire le emissioni associate a questo tipo di sorgente con approccio bottom-up. Questo aspetto riguarda sia le emissioni allo scarico dei veicoli a combustione interna che le emissioni da usura degli pneumatici, dei freni e del manto stradale che riguardano tutti i tipi di veicoli. Grazie a questa nuova metodologia è stato analizzato uno scenario di elettrificazione del parco circolante nel centro di Milano. Questo scenario recepisce alcuni degli obiettivi del Piano Aria e Clima (PAC) che nasce con lo scopo di risanare la qualità dell’aria e mitigare i cambiamenti climatici.

Commenti