Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Modello per la simulazione dinamica di modalità innovative di controllo della frequenza e analisi dell’evoluzione dell’inerzia

rapporti - Deliverable

Modello per la simulazione dinamica di modalità innovative di controllo della frequenza e analisi dell’evoluzione dell’inerzia

Si presentano attività riguardanti: 1) la valutazione dell’impatto di regolazioni veloci a salire da parte dell’eolico e dei sistemi di accumulo elettrochimico; 2) la relazione tra evoluzione del mix energetico e inerzia di sistema.

La transizione energetica è caratterizzata da una larga diffusione della generazione da fonti di energia rinnovabili e da una contestuale riduzione della generazione termoelettrica che ha costituito finora una risorsa fondamentale per la regolazione di frequenza e l’inerzia del sistema elettrico. Valutazioni riguardanti nuove risorse di flessibilità, da un lato, e l’evoluzione dell’inerzia, dall’altro, sono pertanto necessarie.
La prima attività riguarda una regolazione di frequenza transitoria (c.d. “inerziale”) a salire dell’eolico e la regolazione ultra-rapida dei Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimico, come definite da specifiche Terna. Le simulazioni di perturbazioni su scenari futuri del sistema sardo hanno mostrato che la regolazione transitoria eolica migliora nei primi istanti l’andamento di frequenza, ma, in certe condizioni iniziali dei generatori eolici (tratto lineare della caratteristica vento-potenza), può provocare una successiva perturbazione a causa dell’effetto di ripristino della velocità rotorica. La regolazione ultra-rapida dei SdA invece è sempre di beneficio per il sistema e mitiga l’eventuale perturbazione causata dagli impianti eolici.
La seconda attività descrive l’evoluzione dell’inerzia e valuta il profilo temporale di un indice di intensità di inerzia per unità di potenza generata su uno scenario 2030. L’attività è preliminare a futuri studi riguardanti l’influenza della distribuzione spaziale dell’inerzia sulla stabilità di frequenza.

Progetti

Commenti