Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio delle attività di test, dimostrazione e “deployment” nel campo dellesmart grid e dei sistemi di accumulo di energia a livello internazionale

rapporti - Deliverable

Monitoraggio delle attività di test, dimostrazione e “deployment” nel campo dellesmart grid e dei sistemi di accumulo di energia a livello internazionale

Si presentano i risultati della mappatura delle principali attività di dimostrazione e “deployment” di smart grid e di sistemi di accumulo di energia integrati in rete condotte in diverse parti del mondo, per evidenziare le potenziali sinergie, lacune, sovrapposizioni con il percorso seguito in Europa. Si è concluso che a livello di trasmissione le politiche di R&I sull’integrazione dell’accumulo in Europa dovrebbero focalizzarsi su sistemi dimostrativi di larga scala che possano essere replicati. Le attività nel campo della distribuzione sono al livello dello stato dell’arte e quindi le politiche dovrebbero incoraggiare l’esportazione di questo know how.

Questo rapporto si propone di mappare le principali attività e progetti di dimostrazione e “deployment” di smart grid e di sistemi di accumulo di energia integrati in rete condotti in diverse parti del mondo e di evidenziare le potenziali sinergie, lacune, sovrapposizioni con il percorso seguito in Europa. In particolare, il rapporto riguarda i progetti principali svolti negli Stati Uniti d’America, in Giappone e in Cina. Il focus specifico sulle attività legate all’accumulo è stato motivato, oltre che dall’importanza che ha assunto di recente come una delle fonti di flessibilità del sistema elettrico, anche dalle indicazioni della Commissione Europea che nello sviluppo della nuova Roadmap per le attività di Ricerca e Innovazione del sistema elettrico del prossimo decennio ha ritenuto fondamentale considerare anche la sua integrazione in rete, sia a livello di sistema di trasmissione che di distribuzione.

L’analisi ha messo in luce che per le attività di dimostrazione e “deployment” di smart grid in Europa gli ostacoli e le sfide appaiono ancora a livello sociale e regolatorio. Nel campo dell’accumulo di energia (considerandone anche le tecnologie), la maggior parte degli sforzi europei sono sforzi di ricerca. Solo per l’accumulo elettrochimico a livello di distribuzione e utente finale possiamo vedere una copertura più o meno piena di tutti i livelli tecnologici (non solo ricerca, ma anche progetti pilota e dimostrativi fino al deployment pre-commerciale).

Per quanto riguarda le applicazioni smart grid a livello internazionale, nel campo della trasmissione i progetti condotti fuori dall’Europa, per attività simili di R&I, hanno raggiunto livelli TRL molto maggiori di quelli europei. Nel campo della distribuzione, invece, i TRL sono analoghi a quelli europei. È stato mostrato che in tutti i paesi extraeuropei analizzati le attività dimostrative e di “deployment” hanno consentito agli attori del mercato di sviluppare le loro capacità realizzative di tecnologie e componenti avanzati, così da far loro assumere un ruolo di avanguardia nel mercato mondiale.

Da questa analisi si possono dedurre alcune indicazioni per le possibili linee guida delle politiche di R&I in Europa per l’integrazione dell’accumulo. Nel campo della trasmissione, tali politiche dovrebbero focalizzarsi su sistemi dimostrativi di larga scala che possano essere rapidamente replicati nel sistema elettrico. Si dovrebbe porre enfasi sullo sviluppo di conoscenza che possa essere esportata: progetti, simulazioni e strumenti per l’integrazione. Le attività europee di R&I nel campo della distribuzione sono a livello dello stato dell’arte e quindi le politiche dovrebbero incoraggiare l’esportazione di questo know how.

Il lavoro futuro di questa ricerca nell’ambito internazionale estenderà l’analisi alle attività di test e dimostrazione delle sinergie tra i diversi vettori energetici.

Progetti

Commenti