Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Monitoraggio e partecipazione alle attività internazionali ISGAN nel settore Smart Grid

rapporti - Deliverable

Monitoraggio e partecipazione alle attività internazionali ISGAN nel settore Smart Grid

Il rapporto riassume le attività legate al coordinamento e al contributo di RSE all’iniziativa ISGAN (International Smart Grid Action Network), esplicitatesi nella partecipazione ai suoi progetti chiave (“Annexes”) e nell’organizzazione del Workshop internazionale “The Role of Communications as Critical Enabler for the Development of Smart Energy Systems“ svoltosi nel settembre 2015. Si presenta inoltre una sintesi delle attività di supporto all’iniziativa EEGI e alla Commissione Europea per la definizione delle regole per il nuovo mercato dell’energia.

Il rapporto riassume principalmente le attività legate al coordinamento e al contributo di RSE all’iniziativa ISGAN (International Smart Grid Action Network). È poi presentata una sintesi delle attività legate al supporto fornito all’iniziativa EEGI (European Electricity Grids Initiative) e alla Commissione Europea nel campo della definizione delle regole per il nuovo mercato dell’energia.

L’iniziativa ISGAN è il più importante forum intergovernativo nel settore delle reti intelligenti. Le interazioni Il rapporto riassume principalmente le attività legate al coordinamento e al contributo di RSE all’iniziativa ISGAN (International Smart Grid Action Network). È poi presentata una sintesi delle attività legate al supporto fornito all’iniziativa EEGI (European Electricity Grids Initiative) e alla Commissione Europea nel campo della definizione delle regole per il nuovo mercato dell’energia. L’iniziativa ISGAN è il più importante forum intergovernativo nel settore delle reti intelligenti. Le interazioni tra i governi sono utili per discutere delle misure da adottare per accelerare lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie e soluzioni smart grid e confrontarsi sulle migliori soluzioni, i casi più virtuosi, gli esempi da seguire. Le attività ISGAN del presente periodo di ricerca si sono principalmente esplicitate da una parte nel coordinamento e nella partecipazione alle attività dei suoi progetti chiave (noti come “Annexes”), dall’altra nell’organizzazione del Workshop internazionale “The Role of Communications as Critical Enabler for the Development of Smart Energy Systems“ svoltosi a Lecco nel settembre 2015. Altre attività svolte sono legate alla gestione di ISGAN, che avviene attraverso il Comitato Esecutivo (ExCo) di cui l’Italia (tramite RSE) ha la presidenza, che si è incontrato in due riunioni nel corso del 2015. Organo di governo è anche il Presidium, che coordina lo svolgimento di tutte le attività di ISGAN attraverso una o più videoconferenze settimanali. Infine da citare tra le attività ISGAN è l’”Award of Excellence”, in cui per l’edizione 2015 ISGAN ricercava l’“Eccellenza nelle Smart Grids per l’Integrazione delle Rinnovabili”.

Il contributo di RSE alle attività dell’iniziativa EEGI (European Electricity Grid Initiative) segue i canali sia della rappresentanza italiana nell’iniziativa sia della partecipazione al progetto europeo GRID+ Storage. In questo ambito RSE ha partecipato a diverse iniziative mirate a ristrutturare le organizzazioni europee dedicate alle reti elettriche per rispondere agli obiettivi del nuovo “Integrated Strategic Energy Technology Plan”. Inoltre ha contribuito al monitoraggio e all’analisi di progetti Smart Grid in corso a livello europeo, secondo la struttura dei “Topics” del nuovo “Implementation Plan” per Ricerca, Sviluppo e Dimostrazione individuati nel corso della prima fase del progetto GRID+ Storage.

Il supporto alla Commissione Europea si è anche realizzato attraverso la partecipazione alle seguenti iniziative nell’ambito del nuovo Integrated SET Plan:

• Audizione in vista delle nuove Direttive sulle Regole di Mercato
• Consultazione degli stakeholder su “The future smart EU energy system, with the consumer at the centre”

Globalmente le iniziative descritte hanno anche consentito l’avvio dell’aggiornamento, monitoraggio e analisi delle attività di test e dimostrazione sulle Smart Grid a livello internazionale, che costituisce l’obiettivo finale della presente attività, in modo da consentire anche a RSE di confrontare le proprie ricerche con l’ambito internazionale.

Progetti

Commenti