Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Nocciolistica dei reattori di III generazione

rapporti - Deliverable

Nocciolistica dei reattori di III generazione

Il Rapporto descrive le attività svolte allo scopo di interfacciare le uscite del sistema di codici CASMO-SIMULATE con il modulo di cinetica neutronica contenuto nel simulatore di impianto LEGO. La realizzazione di tale interfaccia consente di effettuare adeguate simulazioni di transitori operazionali di esercizio.

Il presente Rapporto nasce dalla esigenza di poter effettuare specifici studi di transitori operazionali di esercizio relativamente ad impianti nucleari di terza generazione avanzata (III+). In particolare, l’obiettivo principale è quello di permettere l’utilizzo del modello di cinetica neutronica monodimensionale funzionante nel simulatore dinamico di impianto LEGO-PST a partire da dati relativi all’evoluzione del nocciolo ottenuti tramite opportuni simulatori stazionari 3D.Si rende infatti necessaria un’interfaccia tra il sistema tridimensionale stazionario ed il sistema LEGO che, sulla basedei parametri di ingresso previsti dal modulo di cinetica neutronica (sezioni d’urto nucleari a due gruppi energetici, neutroni ritardati a sei gruppi, potenza di decadimento valutata sulla base di un dato numero di nuclidi precursori), garantisca una reale congruenza tra i diversi simulatori (stazionario e dinamico). Si è pertanto realizzato un opportuno strumento di calcolo che, partendo dalle librerie generate con il simulatore di nocciolo stazionario, è in grado di interpolare efficacemente tra le diverse librerie in modo da ricostruire nel modo più accurato possibile la situazione del nocciolo(insieme alle sue controreazioni), con riferimento alla configurazione iniziale del transitorio che si intende studiare. Nel Rapporto viene descritta nei particolari la metodologia utilizzata per assicurare la congruenza dell’interfaccia così realizzata, insieme agli interventi apportati al modulo cinetico del simulatore LEGO-PST per poter analizzare in modo efficace i possibili transitori operazionali (conparticolare riferimento alla movimentazione delle barre di controllo). Tenendo conto poi che i dati disponibili da analisi stazionarie sono relativi solo a determinate specifiche situazioni di nocciolo (soprattutto in relazione agli specifici punti di irraggiamento derivanti dai diversi intervalli temporali utilizzati per l’evoluzione del nocciolo), viene proposta una tecnica correlativa che permette dideterminare i valori dei parametri di interesse anche per punti distanti da quelli direttamente calcolati dal simulatore stazionario. Tale tecnica è caratterizzata dal fatto che i valori assegnati ai parametri nucleari sono ottenuti mediante considerazioni di tipo fisico ed applicando opportuni metodi correlativi perintegrare le informazioni disponibili per il nocciolo considerato. Infine, tenendo conto della ampia disponibilità di dati di nocciolo dovuta all’analisi stazionariaeffettuata, si è provveduto a determinare l’inventario isotopico conseguente ad un bruciamento medio del nocciolo effettuato in condizioni nominali di potenza. I risultati sono riportati nell’ultimo capitolo del Rapporto.

Progetti

Commenti