Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Osservatorio sulla penetrazione della digitalizzazione nell’industria italiana e impatti sulla decarbonizzazione

rapporti - Deliverable

Osservatorio sulla penetrazione della digitalizzazione nell’industria italiana e impatti sulla decarbonizzazione

Alla luce della proroga del Piano Transizione 4.0, il documento indaga il tema della digitalizzazione nell’industria italiana come possibile leva in ottica di innovazione tecnologica e decarbonizzazione, evidenziandone potenzialità e barriere. L’analisi sul livello di digitalizzazione raggiunto nel settore è affrontato presentando quanto emerso dal confronto con due dei principali soggetti coinvolti nel processo di transizione in atto: le imprese manifatturiere e i fornitori di tecnologie.

Il settore industriale nazionale è chiamato ad affrontare gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Green Deal. È una sfida, ma anche un’occasione, per un significativo cambio di paradigma rispetto al passato, capace di valorizzare le opportunità dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione e di promuovere un approccio teso a generare sviluppo economico, sostenibilità e inclusione sociale.
In tale contesto, RSE ha analizzato l’impatto che la digitalizzazione ha avuto in questi anni e potrà avere in futuro rispetto ai target fissati di progressiva decarbonizzazione. L’obiettivo dello studio è valutare l’attuale livello di digitalizzazione delle aziende manifatturiere italiane, facendo emergere, grazie ai contributi dei principali soggetti coinvolti, quali fornitori di tecnologie, società di servizi e imprese stesse, i maggiori benefici e le difficoltà riscontrate.
A tal fine, lo studio analizza in primo luogo i potenziali di risparmio per gli obiettivi di decarbonizzazione raggiungibili grazie ai certificati bianchi, meccanismo cardine in Italia per l’efficienza energetica nel settore industriale.
Analogamente, grazie all’interazione con addetti del settore, è stato valutato il potenziale in termini di risparmio generabile attraverso interventi di innovazione e digitalizzazione rientranti nel Piano Transizione 4.0.
Lo studio si focalizza, quindi, su quelli che saranno gli attori principali del processo di innovazione in corso, ossia le imprese. Attraverso un’indagine di campo per l’industria farmaceutica, si è indagato il ruolo che le politiche energetiche rivestono per le aziende manifatturiere. Le risposte hanno permesso di raccogliere una significativa casistica sulle esperienze dirette di chi opera nel settore, mostrando se e come l’attuazione degli scenari di transizione ecologica vada condizionando le decisioni di investimento delle imprese.
Infine, in continuità con l’attività iniziata nel secondo anno del triennio di ricerca, si descrivono ulteriori casi di eccellenza di applicazione delle nuove tecnologie, evidenziando il ruolo e le svariate potenzialità che l’approccio “innovativo/digitale” può determinare nel processo di efficientamento produttivo.
Le analisi svolte e i progetti reali presentati potranno fungere da supporto per le imprese che sono all’inizio del loro percorso di innovazione e per le istituzioni che governano e guidano il processo di transizione in atto.

Progetti

Commenti