Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Overview on the progress of the correlated EU project FlexPlan

rapporti - Deliverable

Overview on the progress of the correlated EU project FlexPlan

Il presente rapporto riassume i progressi svolti da RSE nel 2021 nel progetto UE FlexPlan per la messa a punto di una nuova metodologia di pianificazione delle reti T&D:
• creazione del dataset per i 6 casi regionali, in particolare quello italiano curato da RSE,
• indagine su tecniche di decomposizione per garantire la trattabilità numerica di modelli di lungo termine di grandi dimensioni per la pianificazione di rete, multi-anno e multi-scenario, per reti di trasmissione e distribuzione.

Il presente rapporto fornisce una panoramica dei progressi realizzati nel corso dell’anno 2021 dal progetto europeo FlexPlan, correlato al progetto Ricerca di Sistema 2.1.
Il progetto FlexPlan (Horizon 2020) mira a stabilire una nuova metodologia di pianificazione della rete, che consideri l’opportunità di trarre beneficio da nuove risorse di accumulo e dall’esercizio flessibile del carico a supporto dello sviluppo delle reti elettriche (trasmissione e distribuzione) come alternativa alla costruzione di nuovi elementi di rete. FlexPlan intende realizzare un nuovo strumento innovativo di pianificazione con caratteristiche che vanno oltre lo stato dell’arte delle attuali metodologie di pianificazione, includendo: valutazione della migliore strategia di pianificazione analizzando simultaneamente un numero elevato di candidati di espansione di rete forniti da un pre-processore, analisi di medio e lungo termine su tre anni di rete (2030-2040-2050), inclusione nella funzione target dell’intera gamma dei criteri dell’analisi costi-benefici, pianificazione integrata di distribuzione e trasmissione, analisi ambientale (qualità dell’aria, ciclo di vita della CO2, vincoli paesaggistici), metodologie probabilistiche di analisi delle contingenze in sostituzione del tradizionale criterio N-1, applicazione di tecniche di decomposizione numerica per ridurre l’onere di calcolo, analisi della variabilità della generazione da risorse rinnovabili e delle serie temporali di carico attraverso un processo Monte Carlo. Inoltre, FlexPlan sviluppa sei casi regionali che coprono quasi l’intero continente europeo al fine di fornire una visione prospettica sulla pianificazione della rete in Europa fino al 2050. FlexPlan si concluderà con la formulazione di linee guida rivolte ad autorità regolatorie e alle funzioni di pianificazione dei gestori di rete per indicare in che misura la flessibilità del sistema può contribuire a ridurre i costi complessivi del sistema (operativi + investimento), pur mantenendo gli attuali livelli di sicurezza, e quali disposizioni normative potrebbero favorire tale processo.

Il presente rapporto fornisce una sintesi delle attività più significative sviluppate da RSE nel 2021:
• creazione del dataset per i 6 casi regionali, in particolare quello italiano, sotto la responsabilità di RSE,
• indagine su particolari tecniche di decomposizione atte a garantire la trattabilità numerica di modelli di lungo termine di grande dimensione per la pianificazione di rete, multi-anno e multi-scenario, che considerino sia le reti di trasmissione sia quelle di distribuzione.

Commenti