Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Partecipazione pubblica ecoinvolgimento degli stakeholdernello sviluppo della rete

rapporti - Deliverable

Partecipazione pubblica ecoinvolgimento degli stakeholdernello sviluppo della rete

Nel presente rapporto viene descritto uno studio sulle modalità con cui gestire la consultazione degli stakeholder e promuovere il loro coinvolgimento nel processo decisionale relativo ai progetti di espansione della rete elettrica, facendo riferimento ai risultati del progetto europeo INSPIRE-Grid. Viene inoltre presentato un approfondimento specifico sul ruolo che i concetti di fiducia e giustizia giocano nel determinare l’atteggiamento degli stakeholder. Chiude il rapporto la presentazione di un’indagine conoscitiva sulle esigenze di innovazione della Pubblica Amministrazione italiana nel settore energetico ambientale.

Nonostante il sostegno a scala sia nazionale che europea allo sviluppo delle reti di trasmissione, l’autorizzazione e la realizzazione dei progetti incontrano spesso molti ostacoli. Una buona parte di tali problemi è dovuta all’opposizione delle popolazioni locali interessate alle nuove installazioni e, in generale, al mancato coinvolgimento degli stakeholder principali. L’obiettivo del presente rapporto è la discussione delle modalità con cui è possibile gestire la consultazione delle parti interessate e promuovere il loro coinvolgimento nel processo decisionale.

A tal fine, è stato adottato un approccio multidisciplinare, che coniuga lo studio dei processi di coinvolgimento con l’utilizzo di metodologie di valutazione integrata e strumenti di supporto alle decisioni. Tale approccio è stato reso possibile dal coordinamento del progetto, co-finanziato dal FP7, INSPIRE-Grid – Improved and eNhanced Stakeholders Participation In Reinforcement of Electricity Grid, e che ha visto la partecipazione di ricercatori afferenti al settore tecnico – ingegneristico e a quello delle scienze sociali, dei gestori delle reti e di esponenti di organizzazioni non governative.

Nel presente rapporto viene fornita una sintesi del progetto INSPIRE-Grid e un approfondimento su due prodotti specifici. Il primo è il resoconto della conferenza internazionale sulla partecipazione pubblica, che è stata organizzata a Bruxelles ed ha visto la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti in materia. La conferenza ha permesso di confrontare diversi approcci e discutere le principali problematiche relative al coinvolgimento degli stakeholder nei processi di pianificazione ed autorizzazione dei progetti di sviluppo di reti elettriche. Il secondo prodotto consiste in un prototipo di Web GIS partecipativo, in cui sono state inserite funzionalità che permettono un coinvolgimento più efficace delle popolazioni locali. L’utilità di tali funzionalità è stata verificata attraverso focus groups che hanno permesso di evidenziare i rispettivi punti di forza e di debolezza.

Inoltre, partendo dall’importanza delle questioni di giustizia procedurale e distributiva, si è svolto un approfondimento specifico sul ruolo di tali questioni. Esse, infatti, rappresentano fattori essenziali di successo per il coinvolgimento attivo e costruttivo delle parti interessate ai processi di sviluppo della rete.

Chiude il rapporto la presentazione della indagine conoscitiva sulle esigenze di innovazione della Pubblica Amministrazione italiana nel settore energetico-ambientale. L’obiettivo finale di tale attività è quello di contribuire a meglio definire in quali ambiti di ricerca o specifici progetti possano trovare applicazione i risultati della Ricerca di Sistema.

Progetti

Commenti