Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Possibili applicazioni stazionarie cogenerative di una cella PEM di taglia significativa e valutazioni energetiche ed economiche

rapporti - Deliverable

Possibili applicazioni stazionarie cogenerative di una cella PEM di taglia significativa e valutazioni energetiche ed economiche

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

valutazioni energetiche ed economiche Nel presente documento vengono descritte in dettaglio le principali caratteristiche del modulo di celle a combustibile polimeriche da 250 kW denominato P2B della ALSTOM Ballard e vengono effettuate alcune analisi energetiche ed economiche nell’ipotesi di una sua installazione in Italia. Il modulo P2B è stato scelto per questa analisi in quanto è al momento l’unico di taglia superiore ai 100 kW, costruito in più esemplari e del quale siano disponibili dati sia costruttivi che operativi. Questo modulo è in grado di generare elettricità con un’efficienza del 35% ed acqua calda a 75°C, con un’efficienza complessiva di impianto elettrica e termica pari al 73%. Si tratta di valori suscettibili di miglioramento in una futura generazione di moduli, ottimizzati e meno strumentati dell’attuale serie di prototipi. A differenza di moduli di potenza analoga realizzati con la tecnologia delle celle ad acido fosforico (PC25 della ONSI), i moduli PEM hanno una storia operativa piuttosto breve ed uno dei presupposti base delle nostre analisi, quello che il modulo sia in grado di operare con successo per almeno 40000 ore può al momento essere solo ipotizzato o estrapolato dai dati disponibili. Le valutazioni energetiche ed economiche sono state effettuate sulla base della situazione tariffaria e dei prezzi dei combustibili in Italia in data 01/01/2001. Sono state considerate due tipologie di utenza, una di tipo domestico ed una di tipo commerciale (un complesso di uffici), con la stessa richiesta massima di potenza elettrica (171 kW) e termica (275 kW) ma con distribuzione oraria dei carichi differente. In entrambi i casi, la gestione dell’impianto economicamente più conveniente si ha soddisfacendo la domanda di calore e rivendendo l’elettricità prodotta in eccesso alla rete di distribuzione, in modo da sfruttare gli incentivi riservati agli impianti di tipo cogenerativo. Anche così comunque un modulo PEM con le caratteristiche tecniche del P2B dovrebbe raggiungere un costo vicino ai 1000 €/kW per essere economicamente conveniente.

Progetti

Commenti