Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prestazioni ottenibili dalla partecipazione di SdA elettrochimici al mercato dei servizi

rapporti - Deliverable

Prestazioni ottenibili dalla partecipazione di SdA elettrochimici al mercato dei servizi

Il documento riporta un’analisi sul fabbisogno di servizi di dispacciamento e sul loro utilizzo (prezzi e quantità accettati su MSD) da parte del gestore di rete italiano. Si presenta un ottimizzatore stocastico per dimensionamento e gestione di un sistema di accumulo basato su batterie che fornisca più servizi insieme. Si ottimizza la ricarica di un veicolo elettrico tramite servizio di bilanciamento. Si studia letteratura sulla modellazione della partecipazione ai mercati elettrici da parte di risorse aggregate.

A seguito del forte sviluppo della generazione da Fonte Rinnovabile Non Programmabile (FRNP), il gestore di rete (Terna in Italia) necessita di nuovi fornitori di Servizi Ausiliari (SA), di prestazioni più stringenti per i SA esistenti e di nuovi SA. Si analizzano quindi le specifiche tecniche e di remunerazione e il fabbisogno, da parte di Terna, dei principali SA negli ultimi anni, e anche i Progetti Pilota avviati per l’aumento dei partecipanti al Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD). Si valuta poi l’utilizzo dei SA a livello di zona di mercato e di “Grid Supply Point” (GSP), in termini di quantità e volumi economici totali e prezzi medi delle offerte accettate su MSD, e si stima la probabilità di accettazione delle offerte in base al prezzo.

I Sistemi di Accumulo basati su batterie (SdA) potrebbero utilmente fornire SA, grazie a flessibilità di gestione e rapidità di risposta, ma hanno costi di investimento ancora alti. Si implementa una versione stocastica di uno strumento, sviluppato in ambiente GAMS, per l’ottimizzazione della taglia (energia e potenza) e della gestione di un SdA per fornire più SA insieme (regolazione primaria, secondaria e terziaria di frequenza, partecipazione al Mercato del Giorno Prima – MGP, riduzione degli sbilanciamenti di un impianto FRNP accoppiato) in presenza di incertezze. L’applicazione a un SdA assunto associato a un GSP della zona Nord piuttosto attivo nel 2019 per servizi di terziaria e bilanciamento mostra che la convenienza economica della regolazione terziaria su MSD ex-ante, potenzialmente più interessante rispetto a quella degli altri servizi considerati, è diminuita dall’incertezza dell’accettazione delle relative offerte.

Si ottimizza poi in modo deterministico la ricarica di un Veicolo Elettrico (VE) effettuata tramite servizio di bilanciamento su MSD ex-post (MB) invece che solo acquistando energia su MGP. Grazie alla vendita di più energia su MB, il risparmio è maggiore con la ricarica bidirezionale che con quella monodirezionale; nel primo caso esso risulta anche più dipendente dalla percorrenza giornaliera del veicolo che nel secondo; servono comunque ulteriori valutazioni su scelta e accettazione dei prezzi di offerta per il servizio. Infine, in vista di simulare la partecipazione di aggregati di risorse, inclusi SdA stazionari e VE, ai mercati elettrici, si svolge una rassegna di letteratura sui relativi problemi di modellazione e approcci all’ottimizzazione.

Progetti

Commenti