Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Previsioni aggregate di FRNP

rapporti - Deliverable

Previsioni aggregate di FRNP

Sono stati esaminati dei metodi per il monitoraggio e la previsione della produzione fotovoltaica per le sei aree del mercato elettrico italiano. Per l’area NORD è stato anche sviluppato un modello ad afflussi-deflussi con scioglimento nivale per prevedere la produzione idroelettrica da acqua fluente.

Le fonti rinnovabili come il solare, l’eolico e l’acqua fluente rivestono un ruolo sempre più importante nel settore energetico internazionale ed italiano, ma hanno lo svantaggio di essere fonti variabili non programmabili a priori, la cui variabilità è dovuta alla natura caotica dei processi meteorologici. Nell’ottica della revisione dei servizi di dispacciamento si sta proponendo a livello normativo di far partecipare anche i piccoli produttori e le fonti non programmabili a tali servizi, suggerendo la formazione di nuovi soggetti, gli aggregatori, che possano interfacciarsi tra i produttori di piccole dimensioni ed il gestore della rete di trasmissione Terna. Diventa quindi sempre più rilevante il ruolo svolto da un continuo monitoraggio della produzione ed una previsione a breve termine per aggregazioni di impianti di FRNP, aggregazioni definite sulla base delle esigenze della rete elettrica.

A questo scopo, sono stati sviluppati e testati dei metodi per la stima della previsione della produzione solare e idroelettrica da acqua fluente per le aree del mercato elettrico nazionale, basandosi sui dati orari presenti nei Transparency Report pubblicati giornalmente da Terna.

Per la fonte solare è stato applicato un modello per la produzione giornaliera dipendente dall’irradianza solare e dalla temperatura ambientale, per poi ottenere la produzione oraria sulla base del profilo orario dell’irradianza solare. Il metodo è stato applicato in modalità di monitoraggio, utilizzando la radiazione stimata in real-time a partire da immagini satellitari, e in modalità predittiva, utilizzando le uscite del modello meteorologico RAMS.

Per quanto riguarda la produzione da acqua fluente, è stata esaminata solo l’area di mercato NORD, poiché le produzioni settimanali relative alle altre aree non mostrano un andamento stagionale. È stato sviluppato un modello idrologico afflussi–deflussi a parametri concentrati, introducendo anche l’afflusso dovuto allo scioglimento nivale. Utilizzando i dati di precipitazione e di temperatura previsti da RAMS, è stata calcolata la produzione aggregata media del giorno successivo, mentre la produzione oraria è stata ottenuta a partire da questi dati applicando un modello statistico che corregge i valori del modello idrologico. I migliori risultati del sistema si ottengono qualora al momento della previsione si abbiano a disposizione in tempo reale anche i consuntivi orari di produzione aggregata del giorno precedente.

Progetti

Commenti