Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Produzione di biometano da biogas mediante separazione della CO2 con sorbenti solidi: sperimentazione di laboratorio e realizzazione di un impianto pilota per la validazione in campo della tecnologia

rapporti - Deliverable

Produzione di biometano da biogas mediante separazione della CO2 con sorbenti solidi: sperimentazione di laboratorio e realizzazione di un impianto pilota per la validazione in campo della tecnologia

Valutazione delle prestazioni della tecnologia innovativa che impiega l’assorbimento selettivo di CO2 e H2S su un sorbente solido come processo di raffinazione del biogas per la produzione di biometano ad elevata purezza (CH4 >98%) da destinare all’immissione nella rete del gas naturale o all’autotrazione. Progettazione e realizzazione di un impianto pilota di piccola taglia per la validazione in campo della metodologia proposta.

L’upgrading del biogas a biometano è un’opzione interessante per un suo utilizzo più efficiente. Il processo di upgrading implica la rimozione di tutte le impurezze dannose per l’ambiente e per l’integrità delle infrastrutture e dei dispositivi di utilizzo (es. idrogeno solforato) e l’incremento del potere calorifico (rimozione dell’anidride carbonica). Esso consente quindi di ottenere un combustibile piùpregiato, con caratteristiche idonee all’immissione nella rete del gas naturale e all’utilizzo nell’autotrazione o in generale come biocarburante. Il biometano può così essere trasportato ed utilizzato anche in grandi impianti cogenerativi ad alta efficienza e può contribuire in modo significativo alla riduzione delle importazioni di combustibili fossili. Il presente studio è orientato alla verifica di fattibilità di un processo di “upgrading” del biogas a biometano mediante la tecnologia innovativa sviluppata da RSE basata sull’impiego di sorbenti solidi rigenerabili costituiti da ammine supportate su solidi porosi in grado di assorbire in modo reversibile la CO2. Ciò nell’ottica di produrre biometano ad elevata purezza attraverso un processo semplice, energeticamente efficiente e caratterizzato da costi di investimento e gestione più contenuti. Nel periodo di riferimento è stata terminata la realizzazione di un test-rig in grado di effettuare prove di upgrading del biogas con sorbenti solidi su scala da laboratorio in condizioni che simulano quelle reali di esercizio. Il test-rig è stato installato e collaudato presso il “Laboratorio Materiali e Processi Catalitici” della sede di Piacenza dove è stato utilizzato per eseguire test sperimentali che hanno consentito di valutare la metodologia di rigenerazione del sorbente più idonea al fine di minimizzare icosti energetici e, allo stesso tempo, di massimizzare le prestazioni della tecnologia di upgrading del biogas. Parallelamente è stato progettato e realizzato un impianto pilota di piccola taglia per il trattamento di unaportata di biogas dell’ordine di 1÷2 Nm3/h. L’impianto pilota, grazie ad un accordo di collaborazione già in atto, sarà a breve installato, collaudato e messo in servizio presso il digestore anaerobico di rifiuti della società ETRA S.p.A di Camposampiero (PD), dove verrà avviata una campagna di misura che avràcome principale obiettivo la definitiva validazione della tecnologia proposta di upgrading del biogas con sorbenti solidi. In aggiunta, il 1 luglio 2013 ha avuto avvio il progetto europeo ASC2, finanziato dal “Research Fund for Coal and Steel (RFCS)”. Il principale obiettivo del progetto ASC2 è il miglioramento delle prestazioni del processo di separazione della CO2 dai fumi di combustione attraverso lo studio e lo sviluppo sia di soluzioni impiantistiche sia di un nuovo sorbente con incrementata capacità di cattura della CO2. A tale scopo il progetto ASC2 si avvarrà dell’impiego dell’impianto pilota per la cattura post-combustione della CO2 realizzato da RSE nell’ambito del PAR 2011 e di cui è stato anche prodotto emblematico. E’ importante evidenziare che il progetto Biomasse si potrà avvalere e avvantaggiare di tutti i risultati ottenuti all’interno del progetto ASC2 in quanto per l’upgrading del biogas a biometano potranno essereimpiegati lo stesso processo ed il medesimo sorbente.

Progetti

Commenti