Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progettazione preliminare di una sezione di prova per studi di refrigerabilità dei frammenti di corium

rapporti - Deliverable

Progettazione preliminare di una sezione di prova per studi di refrigerabilità dei frammenti di corium

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:29 pm

Le attività descritte nel presente documento sono relative alla messa a punto di metodi di analisi degli scenari incidentali nelle centrali termonucleari, ed in particolare alla progettazione preliminare di una sezione di prova per studi di refrigerabilità dei frammenti di corium in scala-laboratorio. Il corium rappresenta la miscela di combustibile e di materiali strutturali che, in seguito ad un incidente nucleare grave, possono dar luogo ad una massa parzialmente o totalmente fusa (corium debris bed) che viene a raccogliersi sul fondo del recipiente del reattore, della cavità dell’edificio di contenimento o sulla superficie di un core-catcher appositamente dedicato a tale scopo. La refrigerabilità del corium, e quindi il suo confinamento stabile in condizioni di sicurezza, dipende dallo scambio termico tra il letto di frammenti, autoscaldanti in virtù del calore di decadimento, e il fluido termovettore. Questa rimozione del calore generato avviene in geometrie complesse (spazi occupati da frammenti di corium solidi e parzialmente fusi e spazi liberi da tali frammenti nei quali è presente il fluido termovettore, il tutto caratterizzato da forme e dimensioni variabili entro ampi limiti) e, molto spesso, in regime bifase. La simulazione numerica di scenari caratterizzati dalla presenza di questi fenomeni avviene mediante codici di calcolo che si basano su ipotesi semplificative e che necessitano tuttora di verifiche di base, soprattutto, secondo gli scriventi, di carattere sperimentale. La presente relazione consiste in una sintesi delle attività di studio, effettuate allo scopo di realizzare un insieme di esperimenti destinati a supportare lo sviluppo, la verifica e la validazione di un adeguato modello di “corium debris coolability” da implementare all’interno dello strumento di calcolo CORIUM-2D da parte di RSE.

Progetti

Commenti