Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto 2.3 – WP1 – Diffusione dei risultati e attività di supporto alla normativa e alla regolazione – 2020

rapporti - Deliverable

Progetto 2.3 – WP1 – Diffusione dei risultati e attività di supporto alla normativa e alla regolazione – 2020

La divulgazione dei risultati del work package ha utilizzato molteplici canali di comunicazione, sfruttando le partecipazioni a congressi, a riunioni di comitati di standardizzazione e agli incontri con operatori del settore. Le azioni intraprese hanno permesso di raggiungere un vasto pubblico a livello nazionale ed internazionale.

Il presente rapporto documenta i contributi forniti da RSE nei vari ambiti di divulgazione per la diffusione dei risultati del WP. Sono stati utilizzati gli usuali strumenti dell’ambito tecnico-scientifico, quali la pubblicazione di memorie a convegni dei settori elettro-energetico e ICT, e di presentazioni ad eventi in ambito nazionale ed internazionale. Sono stati inoltre organizzati incontri specifici con operatori delle reti elettriche ed energetiche, fornitori di dispositivi elettrici ed elettronici, industrie del settore informatico e delle telecomunicazioni.

La diffusione dei risultati è stata rivolta anche ai comitati normativi o prenormativi, in particolare in ambito CEI, IEC e CIGRE, all’autorità di regolazione ARERA e al MiSE, mediante incontri o la preparazione di contributi su specifici temi di interesse. Per il CEI CT 57 “Scambio informativo associato alla gestione dei sistemi elettrici di potenza”, in collaborazione con e-distribuzione e CESI, RSE ha coordinato l’attività del comitato ai quali partecipano utility, costruttori e fornitori di servizi.

Partecipando a CEI CT 316 “Connessione alle reti elettriche di distribuzione Alta, Media e Bassa Tensione”, CT 13 “Misura e controllo dell’energia elettrica” e CT 310 “Power Line Communications”, RSE ha contribuito alla standardizzazione dei dispositivi che si interfacciano ai contatori elettronici di seconda generazione e che abilitano una gestione flessibile ed efficiente dell’energia da parte degli utenti. Su questo tema RSE ha in particolare contribuito alla specifica del dispositivo per il controllo delle infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici, sollecitata da ARERA, che utilizza le funzionalità dei nuovi misuratori di energia di seconda generazione.

Di interesse per il regolatore è stato anche il contributo relativo ai costi per l’adeguamento delle infrastrutture ICT per lo scambio dati tra TSO, DSO e utenti di rete significativi ai fini dell’esercizio in sicurezza del sistema elettrico nazionale, utile al fine del recepimento a livello nazionale della direttiva europea 2017/1485.

A livello istituzionale, RSE ha partecipato alla revisione della strategia nazionale per le tecnologie blockchain e data ledger, basate su sistemi di registrazione distribuiti, curata dal MISE.

Il rapporto documenta le azioni svolte nei vari ambiti di divulgazione, unitamente all’elenco delle pubblicazioni disponibili. Le azioni di divulgazione effettuate dimostrano la rilevanza delle attività di ricerca per il processo di digitalizzazione delle infrastrutture energetiche.

Commenti