Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Progetto HELIOS, per la raccolta dei dati di radiazione solare in Italia

rapporti - Deliverable

Progetto HELIOS, per la raccolta dei dati di radiazione solare in Italia

HELIOS è il sistema che raccoglie, archivia e pubblica i dati della radiazione solare in Italia misurata e raccolta da 9 centri distribuiti sul territorio. HELIOS organizza e storicizza i dati in un archivio relazionale e ne consente la pubblicazione attraverso un’interfaccia grafica accessibile in modo controllato sulla rete internet.

Il rapporto documenta il sistema HELIOS che ha lo scopo di raccogliere e pubblicare i dati sulla radiazione solare in Italia. Il sistema raccoglie i dati della radiazione solare misurati a terra da 9 centri collocati in zone significative del nostro paese, per studiare l’irraggiamento solare. I centri si trovano collocati tra Bolzano e Siracusa, passando, tra le altre località, per Piacenza, Roma e Napoli. I dati da raccogliere sono stati identificati e definiti da un insieme di parametri messi a punto in [Morabito, 2011], e comprendono ai dati di irraggiamento solare (inteso come la misura dell’energia trasferita) e i parametri meteorologici. Il sistema archivia inoltre tutte le informazioni, le caratteristiche tecniche e lastoria delle revisioni, delle apparecchiature installate nei diversi centri che eseguono fisicamente le misure, per consentire la validazione dei dati misurati in relazione all’efficienza degli strumenti. Al momento non sono presenti nell’archivio informazioni geografiche relative alla posizione e alla orografia dei centri. I dati raccolti sono organizzati in un archivio relazionale dal quale possono essere estratti per la pubblicazione nell’interfaccia grafica. L’interfaccia grafica del sistema è attivabile tramite un browser internet da parte del personale autorizzato appartenente ai centri. Questa prima versione del sistema HELIOS costituisce il primo passo verso la realizzazione di un futuro atlante della radiazione solare italiana. I requisiti con i quali il sistema è stato costruito tengono conto di questa evoluzione. In tal senso, i dati della radiazione solare sono acquisiti con il minimo dettaglio temporale, per qualunque sintesi si deciderà di condurre si potrà sfruttare questa risoluzione. Inoltre, è stato adottato per larealizzazione dell’archivio un database relazionale, in cui l’integrazione di nuove informazioni può avvenire senza modificare la struttura dei dati preesistenti. Il database adottato permette inoltre di ospitare e gestire la grande mole di dati costituita dalla storicizzazione dell’irradiazione e dello spettro. Infine, l’accesso al sistema attraverso la rete internet offre una prospettiva certa di facilità e diflessibilità.

Progetti

Commenti