Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prova funzionale di Selettività logica realizzata da apparati di protezione mediantecomunicazione IEC-61850

rapporti - Deliverable

Prova funzionale di Selettività logica realizzata da apparati di protezione mediantecomunicazione IEC-61850

Si riportano le prove funzionali degli schemi di protezione e delle capacità di comunicazione IEC-61850 di una Protezione multifunzione; la nuova funzionalità di comunicazione viene provata per verificarne la prestazione in una specifica applicazione: la Selezione del tronco guasto di una linea MT.

La comunicazione fra apparati di Protezione rappresenta un avanzamento di assoluta rilevanza perché la filosofia di funzionamento di tali apparati è tuttora fondamentalmente di tipo stand-alone. La disponibilità su mercato di Protezioni che hanno accolto e realizzato lo standard di comunicazione IEC 61850 consente alle stesse di scambiare sia dati di processo (misure analogiche, stati interruttori.. ) sia segnali che possono essere interpretati/impiegati in funzione protezionistica. Tale uso dipende dalla programmazione degli schemi di protezione dello specifico apparato, nel senso che essi devono prevedere ingressi logici ad hoc. La sperimentazione in oggetto intende verificare la capacità del protocollo IEC-61850 di coordinare l’intervento tra protezioni inserite lungo una linea MT allo scopo di sezionare il tronco di linea sede del guasto (selettività logica). Il test si avvale di un banco di prova che fornisce i segnali analogici in ingresso agli apparati e che realizza la connessione degli stessi ad una rete di comunicazione. Dopo una prima analisi preliminare, per la verifica della logica di coordinamento delle protezioni, si individua un criterio di prova a complessità crescente, con riferimento:
• al numero degli apparati configurati e comunicanti;
• alla rete di comunicazione usata e al conseguente protocollo.
Infatti, se da un lato appare evidente che per un’applicazione protezionistica il protocollo GOOSE su rete locale è la scelta più performante, dall’altro lato, la comunicazione con protocollo TCP/IP su rete pubblica sarebbe più economica, non richiedendo la stesura di una rete locale. Il rapporto documenta le prove svolte fino ad una complessità massima di 5 nodi comunicanti su rete pubblica. Ogni situazione di guasto viene provata e documentata unitamente alle procedure operativenecessarie a rendere funzionante la comunicazione. Il fondamentale requisito di Affidabilità è provato sia come Proprietà ad intervenire (Dependability) sia come Stabilità (Security). La sperimentazione prova che le funzionalità di comunicazione standardizzata di cui sono dotate le nuove Protezioni consentono la coordinazione del loro intervento, nella fatti specie, consentono la realizzazione di un intervento selettivo del tronco guasto di una linea MT.

Progetti

Commenti