Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Prove di caratterizzazione di una batteria veicolare con sistema di raffreddamento innovativo e test di invecchiamento dei supercondensatori

rapporti - Deliverable

Prove di caratterizzazione di una batteria veicolare con sistema di raffreddamento innovativo e test di invecchiamento dei supercondensatori

Nel documento sono riportati i risultati di una serie di prove di caratterizzazione intemperatura condotte su una batteria per veicolo elettrico dotata di un sistema diraffreddamento innovativo di tipo passivo e i risultati delle prove di invecchiamento condotte su una batteria di supercondensatori.

Negli ultimi anni l’interesse verso il veicolo elettrico si è risvegliato grazie alla disponibilità di nuove tecnologie di accumulo con prestazioni adeguate. Tra queste, le più promettenti sono le batterie litioioni, per la trazione di veicoli puramente elettrici, e i supercondensatori, per l’uso nei veicoli ibridi. Talitecnologie presentano prestazioni in termini di energia e potenza adatte per l’applicazione e una vita attesa comparabile con la durata di vita del veicolo. Tale parametro è però influenzato da diversi fattori, quali il ciclo di lavoro e le condizioni operative, che possono ridurlo drasticamente. Le batterie veicolari sono perciò dotate di sistemi di raffreddamento sia per mantenere la temperaturanell’intervallo di corretto funzionamento, che per evitare il superamento di un valore limite di sicurezza, che può portare alla fuga termica della batteria. La progettazione del sistema di raffreddamento è essenziale per il corretto funzionamento di una batteria litio-ioni. Nel documento sono presentati irisultati delle prove di caratterizzazione in temperatura di una batteria veicolare dotata di un sistema di raffreddamento innovativo di tipo passivo. Il vantaggio rispetto ai comuni sistemi di raffreddamento attivi è un minor consumo energetico, una maggiore affidabilità, una migliore sigillatura del paccobatterie e una riduzione dei pesi e degli ingombri. L’obiettivo dell’attività è l’analisi delle prestazioni e in particolare la caratterizzazione termica del pacco batterie per verificare l’efficacia del sistema di raffreddamento e i vantaggi che può apportare alla mobilità elettrica rispetto a quelli già esistenti. Nel documento sono presentati inoltre i risultati delle prove di invecchiamento di una batteria di quattrosupercondensatori. Questi componenti hanno una vita attesa molto lunga, che può arrivare fino a 1000000 cicli di carica/scarica, grazie al fatto che non si hanno reazioni che comportano la trasformazione della materia attiva, tuttavia questo dato dipende dalle modalità di lavoro cui sono sottoposti. Un fattore di stress è dato dal ciclaggio continuo, in altre parole dall’applicazione di un ciclo di lavorocon continui passaggi tra fasi di scarica e di carica. Questo tipo di gestione comporta una sollecitazione meccanica degli elettrodi dovuta alla continua inserzione e disinserzione degli ioni all’interno dei pori. L’obiettivo dell’attività effettuata è l’analisi dell’invecchiamento dei supercondensatori sottoposti a unciclaggio continuo. I supercondensatori, caratterizzati inizialmente in laboratorio, sono stati sottoposti a 335000 cicli di scarica e carica. I cicli effettuati hanno determinato una variazione dei parametri diagnostici dei quattro supercondensatori in prova. È stata misurata una riduzione massima dellacapacità faradica del 17,1% e un aumento della resistenza interna tra il 41,9 e il 48,1%, tuttavia i componenti non hanno ancora raggiunto la condizione di fine vita.

Progetti

Commenti