Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2019 del Progetto 1.6 “Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali” – Attività 2019

Tag correlate

#Efficienza energetica

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2019 del Progetto 1.6 “Efficienza energetica dei prodotti e dei processi industriali” – Attività 2019

Il presente documento riporta la sintesi del percorso e dei risultati delle attività di ricerca RSE svolte nel 2019 nell’ambito del progetto 1.6 finalizzate a favorire la diffusione dell’efficienza energetica nel settore industriale in un contesto di economia di transizione. Le ricerche sono state sviluppate nell’ottica di contribuire allo sviluppo tecnologico e alla rimozione delle barriere che ne ostacolano lo sviluppo, e nell’ottica di perseguire obiettivi di crescita e rispettare le politiche energetiche ed ambientali internazionali.

Il presente documento riporta la sintesi dei risultati delle attività di ricerca attivate all’interno del progetto 1.6 e svolte nel 2019, al fine di favorire la diffusione dell’efficienza energetica nel settore industriale in un contesto di economia di transizione. Le ricerche sono state sviluppate nell’ottica di contribuire allo sviluppo tecnologico e alla rimozione delle barriere che ne ostacolano lo sviluppo, nell’ottica di perseguire obiettivi di crescita e rispettare le politiche energetiche ed ambientali internazionali. Il tema si configura strategico per i prossimi decenni, e indissolubilmente legato alle questioni di politica energetica ed ambientale internazionale e nazionale, come confermato dalla Direttiva europea sull’efficienza energetica 2018/2002, che esprime chiaramente come le modalità di attuazione degli obiettivi energetici dell’Unione si dovranno esplicitare nel segno dell’efficienza energetica. Le competenze decennali di RSE in questa materia hanno portato a concretizzare in questo progetto importanti ricerche sul tema dell’efficienza energetica in ambito industriale, a supporto delle politiche energetiche delle istituzioni pubbliche (MISE -Ministero dello Sviluppo Economico, ARERA, etc.) e a sostegno della promozione di progetti di riduzione dei consumi energetici promossi da altri stakeholder (Confindustria, associazioni di categoria, ecc), nonché alla diffusione delle migliori pratiche nel mondo delle imprese e dei servizi, per agevolare il recepimento e la piena attuazione delle politiche energetiche ed ambientali; si sono altresì realizzati studi per la verifica sperimentale di tecnologie efficienti nell’ambito di processi industriali; sono state condotte analisi di convenienza, potenzialità applicative e di futura penetrazione nel mercato delle industrie italiane e di efficientamento energetico di processi di produzione, con particolare riferimento a prodotti o servizi largamente diffusi o energy intensive. Le
attività sono pertanto state in massima parte orientate allo sviluppo tecnologico in materia di efficientamento del settore industriale nazionale.

Progetti

Tag correlate

#Efficienza energetica

Commenti