Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 2.1 “Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all’evoluzione del sistema – Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 2.1 “Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all’evoluzione del sistema – Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione”

Il rapporto sintetizza il percorso di ricerca e i risultati ottenuti nelle linee di attività completate nel secondo anno del progetto. Il progetto fornisce, principalmente, supporto alle istituzioni sull’evoluzione del sistema elettrico nazionale ricorrendo alla modellistica per formulare scenari energetici ed ambientali e per la simulazione dei mercati energetici e del sistema elettrico.
Il progetto è organizzato in cinque WP dedicati a:
– scenari e analisi del sistema energetico ed elettrico;
– integrazione con scenari ambientali e LCA della produzione elettrica;
– analisi dei Piani di Sviluppo delle Reti di trasmissione e distribuzione;
– studi per l’evoluzione dei mercati elettrici;
– studi a supporto della regolazione innovativa e alla normativa per la transizione circolare.

Il progetto si propone principalmente di fornire supporto alle istituzioni sull’evoluzione del sistema elettrico nazionale. Nel presente rapporto sono riportati i risultati delle linee di attività concluse nel secondo anno del progetto.

Riguardo agli scenari per la governance del sistema energetico, il supporto di RSE alle istituzioni nel 2020 ha portato alla realizzazione dello scenario finale per la Strategia di Lungo Termine (LTS) al 2050 e ai primi scenari allineati con le indicazioni disponibili del Green Deal Europeo. Queste attività sono state eseguite partecipando direttamente ai tavoli governativi (interministeriali e verso la Commissione Europea). Per l’elaborazione dei nuovi scenari ci si è serviti di modelli per le analisi quantitative e tra questi in particolare il nuovo modello nazionale TIMES RSE. È quindi attività del progetto il continuo aggiornamento e sviluppo dei modelli.

Una parte delle attività di ricerca ha riguardato anche gli scenari di efficienza energetica rivolti, in particolare, ai settori industriale e civile. Lo scopo è valutare realizzabilità, potenzialità e sostenibilità degli interventi di efficienza previsti nei settori energivori e a stimare l’efficacia delle misure di governance previste per conseguire degli obiettivi di decarbonizzazione. Tali studi e analisi sono utili per fornire elementi, valutazioni e strumenti sia ai decisori istituzionali, sia alle imprese per ottimizzare le loro performances, sia ai cittadini per una maggiore consapevolezza e gestione dei propri consumi.

Altre attività svolte a sostegno della formulazione di scenari hanno riguardato la raccolta dati al 2025 delle tecnologie di generazione e storage elettrico (attività svolta con: IEA, Nuclear Energy Agency e Organisation For Economic Co-operation and Development) confluita nella pubblicazione quinquennale “Projected Costs of Generating Electricity”) e lo sviluppo di scenari e ipotesi di ripartizione territoriali delle nuove capacità eolica e FV e di approfondimento su nuove possibilità quali il FV galleggiante o l’agrivoltaico.

Il WP 2 si occupa dell’Integrazione con scenari ambientali e intende sviluppare metodologie di armonizzazione e integrazione fra modelli energetici ed ambientali, per creare un Modello di Valutazione Armonizzato per la definizione e valutazione di strategie energetiche, con particolare riferimento al loro impatto sulla qualità dell’aria a scala nazionale e regionale. Si eseguono, inoltre, valutazioni LCA (Life Cycle Assessment) su scenari attuali e al 2030 di generazione elettrica nazionale.

Il progetto include inoltre due WP specifici per analisi sul sistema e sui mercati elettrici, dove, in particolare, si segnalano le verifiche svolte sulle analisi costi benefici del Piano di Sviluppo della RTN relativamente alle principali interconnessioni previste, lo sviluppo di metodologie per valutare le necessità di sviluppo della rete di distribuzione e gli sviluppi degli strumenti e dei modelli per la simulazione dei mercati elettrici nazionali ed europei.

Relativamente alle attività di supporto alla regolazione il ruolo strategico della RdS espresso attraverso le attività di RSE ha portato alla istituzione nel PT di un intero WP del progetto dedicato al supporto ad ARERA per la regolazione innovativa e allo sviluppo della normativa tecnica. Infatti, oltre al supporto diretto ad ARERA, anche su specifiche richieste, una parte importante del WP è dedicata a tre attività relative alla transizione circolare per esplorarne le potenziali ricadute sul sistema elettro-energetico nazionale.

Commenti